Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MONitoring and Assessing prevention and restoration soLutIons to combat deSertificAtion

Obiettivo

The main goal of MONALISA is to identify and promote the expansion of innovative and tailored solutions to prevent and reverse land degradation and desertification (LDD) while showcasing their socio-economic and environmental effectiveness. MONALISA will put in place a transdisciplinary approach to integrate scientific and local knowledge, emerging from newly and established social learning spaces with multi-sector stakeholders and multi-disciplinary and interdisciplinary researchers. Work will be carried out in six Mediterranean case studies (CS), encompassing different levels of aridity across five countries (European: Italy, Spain and Greece; and non-European: Tunisia and Palestine). In the CS, the following solutions to prevent and restore LDD will be assessed and scaled-out: (i) innovative grazing systems (e.g. adaptive multi-paddock grazing systems); (ii) microbial-based solutions (e.g. biofertilizers and symbiotic N-fixing rhizobia); (iii) conservation agriculture practices (e.g. cover crops and reduced tillage); (iv) ecological restoration practices (e.g. harvesting and seeding of residual plant materials in protected grasslands, green infrastructures); (v) water harvesting techniques; (vi) treated wastewater reuse in agriculture. One of the main outputs of MONALISA will be a multi-modular practice-oriented Decision Support System, composed of several web-based applications, that will leverage innovative data and technologies, including from remote sensing and Artificial Intelligence. MONALISA will focus on new business opportunities with (and not only for) stakeholders, taking into account cost-benefit and market analysis and the promotion of public and private investments. The main goal will be the promotion and adoption of sustainable and environmentally-friendly solutions for LDD while contributing to support the economic growth of European and Mediterranean drylands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 825 500,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 21
07100 SASSARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Sassari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 825 500,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0