Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated emerging approaches for joint protection and restoration of Natural Lakes in the spirit of European life heritage support (ProCleanLakes)

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per preservare i laghi naturali dell’Europa

I laghi naturali in Europa si trovano ad affrontare sfide crescenti a causa dei contaminanti chimici e dell’arricchimento dei nutrienti, fattori esacerbati da varie attività umane; si tratta di pressioni che degradano la salute degli ecosistemi, minacciando la biodiversità e la qualità dell’acqua. Alla luce di tale premessa, il progetto ProCleanLakes, finanziato dall’UE, affronta questa crisi sviluppando soluzioni integrate basate sulla natura con l’obiettivo di ripristinare e proteggere i laghi naturali europei attraverso l’adozione di approcci innovativi che garantiscano un’armonia tra interessi economici, ambientali e sociali. In particolare, il progetto applica approcci transdisciplinari in più siti interessati al fine di dimostrare soluzioni scalabili. Un’innovativa piattaforma di supporto fonde l’intelligenza artificiale (IA) e la scienza dei cittadini, dando potere alle comunità nella protezione e nel ripristino dei laghi. ProCleanLakes introduce strumenti come sistemi mobili di ausilio alle decisioni e tecniche di analisi basate sull’IA, assicurando di esercitare un impatto olistico e di consentire la replicabilità in tutti gli ecosistemi lacustri naturali d’Europa.

Obiettivo

ProCleanLakes targets to combat the combined impact of various disruptive factors that generate continuous pressure on the lake's ecosystem status and facilitate the accumulation of emerging, non-regulated, chemical contaminants and nutrient enrichment. The project will design and demonstrate the feasibility of integrated nature-based emerging approaches for joint protection and restoration of European Natural Lakes (ENL) and their biodiversity, considering scenarios which imply the presence of various pressures that affect the aquatic ecosystems' status. The holistic transdisciplinary approaches that are to be used in the project, based on the synergic effect of the economic-environment-social nexus, targets to support the improvement of ENL ecological and chemical status in association with major EU instruments, sustainable development goals and policies related to freshwater ecosystems. The project engages multiple sites affected by the presence of various pressures and stressors, that will be the subjects for the demonstration of integrated protection and restoration solutions efficiency. A replication roadmap powered by the necessity of assuring upscaling and universality of the optimal integrated solutions (IS) will be developed to prove the replicability. An IS support platform which merges a business accelerator with an adaptive artificial intelligence (AI) solution for empowering citizen science related to lakes protection and restoration will assure the collaboration between the municipalities and citizens and will offer capacity-building and encourage co-development and co-design towards natural lakes protection and restoration. Tools such as mobile decision support platforms, serious games for digital readiness, e-learning and augmented-based modules for reinforce-learning and multiple AI machine learning analytical frameworks will be developed to assure the synergic approach toward the maximization of integrated solutions impact and replicability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 338,75
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 338,75

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0