Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOBASED PYRAZINE MONOMERS FROM SECOND GENERATION BIOMASS FOR HIGH PERFORMANCE POLYMERS, COPOLYMERS AND BLENDS

Obiettivo

The Sustainable Product Initiative sets a challenge for European industries to create sustainable products, considering environmental impact, durability, recyclability, and safety. BIOPYRANIA introduces a groundbreaking approach using a new class of biobased pyrazine monomers. They will be synthesized from glutamic acid and 5-amino levulinic acid that are on their turn obtained via fermentative processes starting from European, second generation woody biomass.

As already proven by the recent work on pyrazine based polyesters in the labs of Maastricht University, the incorporation of pyrazines gives unprecedented properties, including the potential for added chemical functionality and improved material characteristics through non-traditional hydrogen bonding.

BIOPYRANIA will use this knowledge to develop new classes of pyrazine based polyamide and polybenzimidazole polymers, copolymers, and blends in a safe and sustainable way from lab to pilot scale. These pyrazine-based materials have the potential to revolutionize high-performance applications, with a focus on the automotive and green hydrogen sectors. With the electrification of the automotive industry, lightweight, high-performance materials are more and more crucial, and BIOPYRANIA polyamides are promising candidates. In the green energy market, there is a growing demand for clean hydrogen production. Electrolyzers and fuel cells play a key role in this process, and BIOPYRANIA aims to enhance the performance and sustainability of anion exchange membranes that are used therein with pyrazine based polybenzimidazoles. Recycling of these materials will enhance their circularity profile.

The developments will be supported and accelerated by digital methodologies, environmental, toxicological, techno-economic and social impact studies. The BIOPYRANIA consortium is a robust partnership of 2 ACAs, 2 RTOs, 7 SMEs, and 2 industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 848,75
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 848,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0