Descrizione del progetto
Una piattaforma multiorgano su chip per le metastasi del cancro
Le metastasi, uno dei segni distintivi del cancro, sono la principale causa di morte legata a questa patologia. Il complesso processo alla base delle metastasi comporta il distacco delle cellule tumorali, la loro invasione dei tessuti circostanti, l’ingresso nel flusso sanguigno o nel sistema linfatico e la colonizzazione di nuovi siti. I modelli convenzionali in vitro e in vivo non sono in grado di riprodurre la complessità di questi processi, il che rende necessaria l’acquisizione di una migliore comprensione in tal ambito. Il progetto ARACHNID, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una piattaforma multiorgano su chip per simulare accuratamente il processo alla base delle metastasi, mettendo a disposizione un innovativo strumento che verrà progettato al fine di accelerare la ricerca e promuovere lo sviluppo di nuovi trattamenti, in particolare destinati a tumori pediatrici come il neuroblastoma.
Obiettivo
Despite the improvements in cancer treatments, diagnostic tools and prevention/early detection strategies, cancer is still a major public health burden as one of the 6 leading causes of death worldwide. In 2020, 90% of the 10 million deaths registered out of 19.3 million new cancer diagnoses were associated not with primary tumors but with the secondary ones generated by the metastatic process.
The complex time-dependent chain of events and cascades of biophysical and biochemical factors regulating tumor metastasis cannot be replicated using conventional in vitro cell models (such as transwell invasion and scratch/wound healing assays) nor in vivo animal models. The scientific and medical communities are striving to better understand the steps of metastatic spreading to devise strategies to stop its occurrence, especially in pediatric oncology, as in the case of Neuroblastoma, the most common and difficult to treat among tumors of preschool age (15% of pediatric oncology deaths).
To solve these limitations we propose ARACHNID, a unique, multiplexed, automated, and increased-throughput multi-organ on a-chip platform conceived around the complex process of cancer metastatic spread. The project's potential for breakthrough innovation resides in its unique capabilities, promising to accelerate research, reduce costs, and contribute to the development of more effective cancer treatments.
The ARACHNID project aims to explore and prove the technical-commercial potential of our proprietary tumor-metastasis-on-a-chip (TMOC) platform, starting from pediatric tumors and extending the application to adult cancers, involving Biogenera, biotechnological SME operating the pharma NB domain, as a testbed and early adopter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.