Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Coordinated Access Point

Descrizione del progetto

Una soluzione MIMO innovativa a basso costo senza celle

Il termine MIMO (Massive Multiple-Input Multiple-Output, a entrate multiple e uscite multiple su larga scala) si riferisce a una tecnologia di comunicazione wireless in cui le stazioni base sono dotate di varie antenne per aumentare l’efficienza spettrale ed energetica, supportando molti utenti in una sola cella. Ulteriore passi avanti per il MIMO su larga scala senza celle. Questo sistema è caratterizzato dal fatto che non è suddiviso in celle e che tutti gli utenti sono serviti contemporaneamente da tutte le antenne dei punti di accesso. Il progetto DCAP, finanziato dal CER, si propone di convalidare una soluzione MIMO massiva senza celle a basso costo, chiamata punto di accesso coordinato distribuito, o DCAP, per comunicazioni wireless ultra-affidabili e a bassa latenza basate sulla tecnologia wifi. DCAP integrerà punti di accesso wifi 6 distribuiti e personalizzati con la tecnologia fronthaul sincrona sviluppata nel progetto ATTO, finanziato dal CER.

Obiettivo

In this project, we aim to validate a low-cost Cell Free massive MIMO solution for ultra-reliable and low-latency wireless communication based on Wi-Fi technology. Our solution, called DCAP or Distributed Coordinated Access Point, is enabled by integrating distributed customized Wi-Fi 6 access points with the synchronous fronthaul technology developed in ERC ATTO. The following research innovations will be explored and demonstrated:

1. Accurate time synchronization of the distributed APs with the Bit-Interleaved Sigma-Delta-Over-Fiber Fronthaul Network (BISDoF) as developed in the ERC Advanced Grant ATTO (No.695495). This novel fronthaul solution uses low-cost commercial optical transceiver modules connected with multi-mode optical fiber and is hence way more cost-effective and flexible than coaxial cables. A time synchronization accuracy below 10 ps is targeted.

2. Low-latency operation of distributed APs by exploiting the new OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) feature in the Wi-Fi 6 standard and extending it with beyond Wi-Fi 6 and Wi Fi 7 capabilities in UGent-IDLabs open full-stack openwifi prototyping platform, with embedded wireless Time-Sensitive Networking (TSN) capabilities.

3. Full compliance of the highly customized APs with Wi-Fi 6 Commercial-Of-The-Shelf (COTS) clients.

4. Distributed beamforming by coherently combining Resources Units (RUs) from multiple distributed APs, thereby adding an extra degree of flexibility and scalability to the system, as different RUs (subsets of OFDMA subcarriers) in the same channel can simultaneously serve different Wi-Fi clients.

Besides the technical evaluation of the DCAP proof-of-concept, the project will also explore potential valorization opportunities. Valorization will be facilitated by an already existing IP portfolio and an established industrial advisory committee.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0