Descrizione del progetto
Un microscopio rivoluzionario per far progredire la dermatologia e la cosmesi
Lavorando al progetto REMINISCENCE del CER, il team ha sviluppato un microscopio rivoluzionario che ha superato ogni aspettativa. Denominato DeepInsight, questo dispositivo utilizza un approccio a matrice di riflessione per l’imaging delle onde, offrendo prestazioni di imaging senza precedenti. Il dispositivo offre un imaging 3D non invasivo, priva di etichette e in tempo reale dei tessuti con una profondità di penetrazione di 1 mm e una risoluzione di 500 nm. Consente inoltre l’imaging quantitativo dei tessuti attraverso la mappatura dei biomarcatori. In questo contesto, il progetto MUSE, finanziato dal CER, si propone di comprendere meglio le sue capacità ed esplorare le sue potenziali applicazioni nei settori della cosmesi e della dermatologia. Il suo utilizzo potrebbe portare a una più precoce individuazione dei melanomi, ad angiografie non invasive per l’identificazione delle malattie della pelle e ad altri significativi progressi in dermatologia.
Obiettivo
During the ERC REMINISCENCE project, we developed a new microscope whose performances exceed our initial expectations. Based on a reflection matrix approach of wave imaging, this device called DeepInsight provides an unprecedented imaging performance. It allows non-invasive, label-free, real-time and three-dimensional imaging of tissues with a 1 mm-penetration depth at a 500 nm-resolution. Beyond the structural information provided by standard reflectivity images, it also enables quantitative imaging of tissues by mapping biomarkers such as the refractive index, tissue dynamics or scattering strength. This patented innovation thus represents a paradigm shift in label-free microscopy. In the framework of this project, we want to investigate its extremely promising potential for dermatology and cosmetics industry. Our proposed solution overcomes the fundamental limitations of existing microscopes (confocal / OCT) in terms of penetration depth, resolution and 3D frame rate. It will be a turning point for the early detection of melanoma, which remains a blind spot for current technologies. Beyond this specific problem, its real time capabilities will be exploited for non-invasive angiography in order to identify subsurface vascular and structural features known to be associated with numerous skin diseases. Following the PoC project, we plan to establish a start-up company to further develop the microscope and market it to hospitals and cosmetics industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicadermatologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro della pellemelanoma
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopiamicroscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia