Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of rationally designed enzyme kits

Descrizione del progetto

Innovativi kit riducono tempi e costi dell’ingegneria enzimatica

I catalizzatori, gli aiutanti essenziali e onnipresenti delle reazioni chimiche, accelerano la velocità di avanzamento di una reazione, consentendo di ottenere volumi di prodotto commercialmente rilevanti. Gli enzimi sono i catalizzatori della natura, proteine che accelerano le reazioni chimiche negli organismi viventi. Oltre a essere biodegradabili, atossici e in grado di svolgere il loro lavoro in condizioni blande, gli enzimi sono anche altamente efficienti, specifici e selettivi. Tuttavia, ingegnerizzare i cavalli da tiro della natura per ottenere i prodotti desiderati per l’industria è piuttosto impegnativo. Il progetto KITZYME, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, creerà uno spin-off per sfruttare i suoi kit di enzimi progettati razionalmente, sfruttando il suo approccio computazionale in grado di aumentare l’efficienza catalitica fino a mille volte rispetto all’enzima naturale.

Obiettivo

Enzymes exhibit high efficiency, specificity, selectivity, biodegradability, non-toxicity, and the ability to function effectively under gentle biological conditions. These qualities render enzymes a sustainable and eco-friendly substitute for traditional catalysts within industrial settings. However, harnessing enzymes for industrial applications often necessitates extensive and costly experimental engineering efforts. Computational methods hold promise as potential solutions, but these have not yet demonstrated the ability to rapidly design highly efficient enzymes that mimic those found in Nature. As opposed to other methods, our computational approach developed in the previous ERC-STG can introduce active site and distal mutations that modulate the enzyme conformational dynamics, achieving increases in catalytic efficiency of up to 1000-fold. This project aims to exploit the proprietary technology developed in ERC-STG and ERC-POC for generating a set of patentable rationally designed enzyme kits focused on stereoselective carbon-carbon bond formation. KITZYME aims to create a spin-off for the exploitation of the new set of rationally designed enzyme kits as well as the proprietary technology developed for enzyme optimization. Both the enzyme kits and our technology are the cornerstone of the project, and will provide industries with a cost-effective, scalable, and environmentally sustainable solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0