Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating PROteins innoVAtors beyond reguLatory Sandboxes

Obiettivo

In the coming decades, society faces the formidable challenge of providing sustenance for a global population expected to reach 10 billion by 2050. Fortunately, the burgeoning field of biotechnology holds significant promise in addressing this challenge by revolutionizing food production. The central aim of this proposal is to pave the way for the widespread adoption of an innovative technology known as cellular agriculture, which is poised to play a pivotal role in facilitating the global protein transition. Cellular agriculture, in essence, represents a breakthrough methodology for producing a spectrum of sustainable food products.

Lead by 8 organisations from 7 countries, representing the innovation ecosystem, APROVALS aims to facilitate the seamless integration of emerging cellular agriculture technologies into the global food landscape, through two main activities:

- Sandbox for Innovation: APROVALS offers a dedicated sandbox environment where innovators can test and refine their solutions. This sandbox acts as a fertile ground for experimentation, enabling startups and SMEs to develop their technologies and bring them to market.
- Interconnected Stakeholders: The project places a strong emphasis on fostering collaboration among key stakeholders involved in cellular agriculture:
1) Start-ups and Growing SMEs: These enterprises are provided with essential support to advance their technologies and successfully navigate the journey from innovation to market.
2) Innovation Support: Tailored support initiatives are crafted to mitigate risks associated with the innovation process, fostering a conducive ecosystem for cellular agriculture innovation.
3) Regulators and Policymakers: APROVALS actively engages with regulators and policymakers to establish robust protocols and a legal framework. This framework serves to safeguard the market and consumers while simultaneously preventing unwarranted regulatory hurdles that could impede progress in cellular agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENOPOLE GIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 600,00
Indirizzo
RUE HENRI DESBRUERES 5
91030 Evry
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0