Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Innovation Procurement Support Services

Descrizione del progetto

Servizi specializzati per gli appalti in materia di innovazione sanitaria

Gli appalti innovativi nel settore sanitario comportano processi complessi come la valutazione delle esigenze, la valutazione del mercato, la riorganizzazione della catena di fornitura, la trasformazione digitale e l’allineamento dei modelli di business, aspetti che devono essere compresi e affrontati dai partecipanti affinché possano implementare efficacemente l’innovazione e ridurre i rischi associati. Il progetto HIPSS, finanziato dall’UE, mira ad assistere gli appaltanti pubblici (ospedali, sistemi sanitari, assicurazioni) e i fornitori di innovazione (PMI e industria) nel settore sanitario con l’obiettivo di creare e gestire una piattaforma sostenibile e scalabile che offra servizi di consulenza specializzati in relazione agli appalti pubblici per l’innovazione. Il progetto sfrutta le competenze di cui sono dotati i partner del consorzio per superare le sfide esistenti, tra cui il sostegno alle PMI, la fornitura di servizi di consulenza, l’offerta di competenze legali sugli appalti pubblici, l’accesso al mercato, l’accesso finanziario e i servizi di supporto all’innovazione.

Obiettivo

Innovation procurement in health includes several complex processes including, but not limited to, needs identification and assessment, market maturity assessment, supply value chain rearrangement, digital transformation and reorganisation, demand business case definition and suppliers business models alignment, new roles for value chain actors as suppliers, users, consumers, co-creation of solutions regulated by contracts complying with the EU Treaty principles (transparency, open competition, non-discrimination and equal treatment, proportionality and mutual recognition), value generation along the innovation pathway, investors support and risks distribution between the demand and the suppliers. Such issues should be understood and addressed by all participants in the ecosystem to effectively execute innovation while also mitigating inherent risks throughout the innovation pathway.
The project addresses the critical needs of public procurers (hospitals, health system and insurers) and the innovation providers (Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) and industry) within the healthcare sector through the creation and activation of a sustainable and scalable platform of specialist advisory services on public procurement of innovation.
The solution takes as a starting point the individual expertise and know how built up by each of the consortium partners in their work within the healthcare sector, dating back to 2012, which covers distinct perspectives including providing SME support, incubation and acceleration; providing consulting services on the sides of public procurers and innovation SMEs; providing legal expertise on public procurement exercises; providing access to market, access to finance, and fast tracking innovation support services. Based on the diverse set of experiences the consortium partners have garnered in their own spaces, they are uniquely well positioned to join forces and address the existing challenges in bridging fragmentation gaps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT HEALTH EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 379 436,25
Indirizzo
MIES-VAN-DER-ROHE-STRASSE 1 C
80807 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0