Descrizione del progetto
Svegliarsi con scariche cerebrali legate al sonno
Il sonno è un momento critico per le funzioni cerebrali, ma può anche essere un periodo di interruzione a causa delle scariche epilettiche interictali. Queste attività cerebrali anomale si manifestano come picchi acuti nei potenziali di campo elettrico, che si verificano prevalentemente durante il sonno profondo. Oltre all’epilessia, le cariche epilettiche interictali sono associate a diverse condizioni neuropsichiatriche, che ne complicano la diagnosi e il trattamento. La rilevazione di queste scariche in regioni difficili come il lobo temporale mediale è stata a lungo ritenuta virtualmente impossibile. In quest’ottica, il progetto InterictalSleepDetct, finanziato dal CER, ha sviluppato un nuovo strumento basato sull’apprendimento automatico in grado di identificare in modo non invasivo le scariche epilettiche interictali del lobo temporale mediale con notevole precisione. Questo progresso innovativo mira a migliorare la diagnosi e le opzioni di trattamento di diverse patologie neurologiche.
Obiettivo
Interictal epileptic discharges (IEDs) are pathological brain activities involving sharp spikes in electrical field potentials that occur preferentially during sleep. In epilepsy, IEDs occur between seizures, and often in deep brain regions such as the medial temporal lobe (MTL).IEDs during sleep disrupt memory and are associated with cognitive impairments. Importantly, MTL IEDs occur not only in epilepsy but also in multiple neuropsychiatric conditions including Alzheimers Disease (AD), Autism, ADHD, and following traumatic brain injury (TBI). A major unmet need is to automatically detect sleep IEDs non-invasively when they occur in deep regions such as the MTL, a task that was believed to be nearly impossible until now. We recently developed a novel machine learning-based tool to reliably detect a subset of MTL IEDs non-invasively with high precision. For the first time, IEDs originating in the MTL can be detected even when gold-standard visual inspection by clinical neurologists is impossible. We will first conduct research to optimize and validate IED detection in epilepsy patients, and in mild cognitive impairment (MCI) and AD patients. We will then work to commercialize the tool so that it can be widely used to improve diagnosis, prognosis, drug titration, and risk-stratification not only in epilepsy and dementia, but in diverse neurological conditions including TBI, ADHD, Autism, and psychiatric disorders. Together with the technology transfer office of TAU and with business partners already on board we will work to consolidate and extend the systems patent family and bring our detection tool to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.