Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiplexed microRNA detection platform for early diagnosis and patient management

Descrizione del progetto

Rilevare le variazioni di micro-RNA legate alla malattia nei fluidi corporei

Su larga scala, la diagnosi precoce della malattia si basa sullo svolgimento di test sensibili in grado di rilevare le alterazioni molecolari prima dell’insorgere dei sintomi. Ciononostante, i metodi esistenti spesso non offrono il rapporto costo-efficacia necessario per garantire un’applicazione diffusa, ostacolando l’accesso a uno screening tempestivo. Alla luce di tali premesse, il progetto MiRACLE, finanziato dal CER, combina scoperte in ambiti quali rilevamento ottico, biochimica e computazione al fine di sviluppare una piattaforma diagnostica altamente sensibile, solida ed economicamente vantaggiosa, con l’obiettivo generale di individuare le variazioni di micro-RNA legate alla malattia direttamente nei fluidi corporei, senza amplificazione. MiRACLE si incentrerà inizialmente su una coorte di pazienti affetti da linfoma per ridefinire la gestione della salute, assicurando la competitività con metodi consolidati come il sequenziamento dell’RNA e la PCR quantitativa.

Obiettivo

Early detection of disease on a population scale (screening) relies on highly sensitive testing, able to detect early molecular changes, coupled with cost-effectiveness that enables economic access to such testing at scale.

The MiRACLE project addresses these challenges by combining a breakthrough optical sensing approach for single-molecule detection with creative biochemistry and computation. The ground-breaking goal of this research proposal is to develop a robust diagnostic platform capable of detecting disease-induced changes in micro-RNA expression by counting individual RNA molecules directly in bodily fluids without the need for amplification.

This innovation will be realized by a novel, computationally assisted single-molecule detection scheme that, unlike common single-molecule detection methods, enables detecting a full panel of biomarkers simultaneously in a single snapshot, offering ultimate sensitivity at exceptionally low-cost. These attributes make this technology suitable for large-scale population screening and health management.

Promising preliminary results show that MiRACLE can detect and count individual RNA targets in mixtures of synthetic miRs in physiological sub-femtomolar concentrations. These preliminary results highlight the potential of this approach for ultra-sensitive early detection of disease and a provisional patent has been submitted.

Within the proposed project a proof of principle will be performed on a cohort of lymphoma patients and healthy controls that will be classified by the miracle approach. The technology will be benchmarked against existing state-of-the-art methods such as RNA sequencing and quantitative PCR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0