Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered multi-well platforms integrating biochemical and biophysical cues for the functional maturation and electrophysiological monitoring of cardiac tissue models.

Descrizione del progetto

Una piattaforma in vitro per la modellizzazione del tessuto cardiaco

Attualmente, sussiste una grande necessità di modelli di tessuto cardiaco che consentano di studiare le malattie cardiovascolari e testare vari trattamenti. Queste patologie sono una delle principali cause di mortalità a livello globale e i test farmacologici effettuati nel corso delle sperimentazioni si associano spesso a effetti avversi. La maggior parte dei modelli in vitro esistenti è complessa e priva di valutazioni funzionali in tempo reale, il che determina scarsi risultati in termini di solidità e scalabilità. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EMPATIC si propone di superare queste limitazioni utilizzando stimoli biochimici e biofisici al fine di far maturare i cardiomiociti, con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma versatile e intuitiva per la modellizzazione di tessuti cardiaci umani maturi e il monitoraggio delle loro proprietà elettrofisiologiche in modo non invasivo.

Obiettivo

Cardiovascular diseases are the major cause of mortality worldwide, making the demand for new therapies an urgent need. Additionally, unexpected cardiac adverse effects are the leading causes of discontinuation of clinical trials and withdrawal of drugs from the market. Such issues could be addressed by relevant in vitro human cardiac tissue models reproducing in vivo-like pharmacological response. However, most in vitro cardiac tissue models developed so far have been limited by complex design to enhance cardiomyocyte maturation, and poor ability to provide real-time functional assessment, making them poorly robust, reproducible, scalable and user-friendly. In EMPATIC I will overcome such limitations, through synergistic exploitation of biochemical and biophysical stimuli for cardiomyocyte phenotype maturation, studied in ERC project BIORECAR (772168). EMPATIC will provide a novel user-friendly and versatile multi-well plate platform for the in vitro modeling of mature functional human cardiac tissues and the non-invasive label-free monitoring of electrophysiological properties. EMPATIC platform will combine: (i) tailor-designed multi-well components, imparting biochemical and biophysical cues to in vitro cultured cells, and (ii) bioelectronic components enabling controlled electrical stimulation (ES) and biosensing. Collaboration with major experts in bioelectronics, cardiac regenerative medicine and electrophysiology, and companies will support EMPATIC innovation. My previous experience as coordinator of basic and applied research projects and co-founder of academic spin-off companies, and the entrepreneurship experience of 50% of EMPATIC team will support the process of technology development and validation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0