Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence in Galaxies - Twinning the IAC

Descrizione del progetto

Un impulso alla ricerca astrofisica nelle regioni ultraperiferiche dell’UE

La comprensione delle galassie è fondamentale per l’astrofisica, ma l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) deve affrontare delle sfide per rimanere competitivo e di impatto. Sebbene sia forte nella ricerca osservazionale ottica, è carente in aree come la modellazione numerica e la radioastronomia. In questo contesto, il progetto ExGal-Twin, finanziato dall’UE, intende rafforzare le capacità di ricerca dello IAC, concentrandosi sulle galassie. Riconoscendo i punti di forza dello IAC nella ricerca osservazionale ottica, il progetto identifica aree chiave da potenziare, tra cui la modellazione numerica e la radioastronomia. Attraverso alleanze strategiche e iniziative di sviluppo delle competenze, il progetto cerca di elevare il profilo e l’impatto dello IAC nel regno dell’esplorazione galattica.

Obiettivo

With this Twinning With this Twinning action we aim to strengthen the research and networking capacity, profile and impact of the Instituto de Astrofsica de Canarias (IAC) in the area of galaxies through the development of strategic alliances of this regionally leading institute in an Outermost Region of the EU (OR), with three excellent European partners. An initial SWOT (strengths, weaknesses, opportunities and threats) analysis of the galaxies group has revealed that it is strong and internationally relevant in the area of optical observational research in galaxies, but that, in order to remain competitive and increase its national and international impact, it needs to strengthen in the areas of numerical modelling, radio astronomy, the exploitation of the most modern observational surveys, as well as European proposal preparation and management. We therefore team up with three very important European partners, the University of Groningen (RUG) in particular for radio astronomy, the University of Durham (ICC) for numerical modelling, and the CNRS - Observatoire Astronomique de Strasbourg (ObAS) for exploitation of modern observational surveys. Each of these partners has a long history of world-leading excellence, performed by teams built around prize-winning scientists. We aim to perform joint research, develop strategies for increased competitiveness, and ensure sustainable improvements as well as lasting collaborations in world-class science. In parallel, we will enhance the capacities within the IAC in top-level project management, administration and strategic skills, and share the new-found excellence and best practice with academic and industry partners in the region. Our project contains a research pilot aimed at using the most modern opportunities achievable through our partners to increase the IAC's expertise in numerical modelling, radio astronomy, and modern survey exploitation, studying galaxies within and outside the Local Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 884 000,00
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0