Descrizione del progetto
Stampa 3D del calcestruzzo e miscele sostenibili in Estonia
Lo sviluppo delle tecnologie di automazione e stampa 3D nell’ingegneria edile dispone del potenziale per migliorare notevolmente la sostenibilità del settore delle costruzioni in Europa. Alla luce di tale premessa, il progetto EXEP3D, finanziato dall’UE, si dedica a rafforzare le competenze e la capacità di innovazione dell’Istituto estone di ingegneria civile TTK nell’ingegneria delle costruzioni, prestando particolare attenzione alla stampa 3D del calcestruzzo e alle miscele sostenibili. L’obiettivo del progetto è far diventare l’istituto un centro di competenza leader sia in Estonia che in Europa, instaurando una collaborazione con il Politecnico di Eindhoven e quello di Dresda che risulta fondamentale per promuovere l’innovazione nel settore. Nel complesso, il progetto faciliterà l’aggiornamento delle competenze del personale, stimolerà i partenariati tra università e industria e sosterrà le attività di ricerca applicata.
Obiettivo
The EXEP3D project aims to expand skills, transfer knowledge, and raise the innovation capacity of TTKs Institute of Civil Engineering in the field of construction engineering with the aim to become a leading competence centre in Estonia and Europe, more specifically in 3D concrete printing (3DCP) and locally produced sustainable mixtures. By linking the unique competencies of Eindhoven University of Technology and TU Dresden the two leading universities in automation and 3D printing technologies for construction engineering and environmentally friendly mixtures the project has potential to innovate the construction engineering industry as a whole. With a wider aim to fill in the gap within EU and raise the scientific and technological excellence of TTK as a representative of Estonia, a Widening country, EXEP3D proposes a combination of staff upskilling, academia-industry partnership-building and applied research activities while consulting with academia and industry experts. Within 36 months, the consortium will deliver 8 staff study visits, 13 training seminars for staff and students/researchers, a student competition, 2 open-access publications on the newly established research direction in cost-efficient 3D concrete printing formwork and locally produced mixtures, technical descriptions and data sheets on the novel approach, and annual events with the industry to introduce and further disseminate project results, to name a few.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10135 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.