Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WIDEn performance in research and innovation capacity and competence Across EU

Descrizione del progetto

Rafforzare la R&I nelle istituzioni dei paesi oggetti dell’ampliamento

Il programma di finanziamento Orizzonte Europa promuove la ricerca e l’innovazione (R&I) in tutta Europa, rafforzando la competitività globale e favorendo lo sviluppo di tecnologie verdi innovative. Tuttavia, la limitata partecipazione dei paesi oggetti dell’ampliamento ha determinato disparità nelle capacità infrastrutturali di R&I e un sostegno spesso insufficiente alle innovazioni. In questo contesto, il progetto WIDE AcrossEU, finanziato dall’UE e composto da un consorzio di istituzioni con diverse esperienze di partecipazione a Orizzonte Europa e ad altre iniziative di R&I, intende affrontare questo problema rafforzando le istituzioni dei paesi oggetti dell’ampliamento e aumentando i loro livelli di impegno. In particolare, il progetto valuta le esigenze di queste istituzioni, forma il personale, migliora le capacità di rete e implementa strategie per migliorare le infrastrutture e l’accesso.

Obiettivo

Our consortium consisting of partner institutions from Czechia, North Macedonia, Ukraine, Finland and Sweden have diverse experience with participation in Horizon Europe (HE), Synergic EU R&I funding, Smart Specialisation Clusters and other international R&I funding schemes, consider this call as the opportunity to strengthen institutions from Widening countries and upscale them on higher level through capacity, skills and competence building and networking actions.

The key objective of the project WIDE AcrossEU is to move us, participants from Widening countries (the core group - 3 higher education institutions from the Czech Republic, North Macedonia and Ukraine), who are formerly a current single beneficiaries of regional funding programmes (ERDF, IPA, Interreg and similar investments for R&I infrastructure), to higher level and prepare us for wider and more successful participation in direct EU funding programmes.

The specific objectives, which are:
1. To map the needs and requirements of target groups in Widening partners - State of Play,
2. To strengthen competitiveness of target groups in Widening countries by acquiring new transferable skills for R&I staff,
3. Access to networks and partnerships to secure more successful proposal and create a base for lead partner roles for Widening partners,
4. To better use R&I infrastructure funded under ERDF or similar investments,
5. To create strategies for R&I and Human Resources,
6. To improve access to excellent European R&I networks and communities,

will be achieved through following work packages:
WP1 Need of analysis for capacity and competence building,
WP2 Acquisition of new transferable skills,
WP3 Exploitation of R&I funding opportunities & networks,
WP4 R&I valorisation, policy support and synergies,
WP5 Dissemination, communication and exploitation,
WP6 Management and coordination.

The project will last 40 months.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PARDUBICE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 055,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 515 055,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0