Descrizione del progetto
Rivestimento innovativo per cateteri endovenosi e dispositivi impiantabili
I cateteri e i dispositivi impiantabili che entrano in contatto con il flusso sanguigno possono causare infezioni e trombosi, che sono cause significative di morbilità e mortalità nelle unità di terapia intensiva e contribuiscono all’aumento dei costi sanitari. Attualmente non esiste una tecnologia di rivestimento in grado di prevenire simultaneamente queste complicazioni. Il progetto Coati-X, finanziato dal CEI, propone una tecnologia di rivestimento volta a prevenire la trombosi e le infezioni interne del flusso sanguigno. Il rivestimento in nanogel reticolato è in grado di contenere farmaci antitrombotici e antibiotici. Questa tecnologia utilizza nano serbatoi per catturare varie molecole bioattive, combinando così molteplici attività biologiche in un unico strato. È adattabile a qualsiasi biomateriale o dispositivo medico. L’obiettivo del progetto è accelerare lo sviluppo di Coati-X e introdurlo sul mercato.
Obiettivo
Catheters and implantable medical devices contacting with the bloodstream are sources of internal blood infections and thrombosis. Catheter-related bloodstream infections are one of the major causes of patient morbidity and mortality in intensive care units. Both thrombosis and catheter-related infections are leading to prolonged hospital stay, increased risks of mortality and high costs for healthcare system. Currently there is no coating technology on the market that allows preventing these two complications at once. We developed a new innovative coating technology that enables simultaneous prevention of thrombosis and internal bloodstream infections. This coating is made of layer-by-layer cross-linked nanogels that can be loaded with an antithrombotic and/or antibiotic drug. We found that layer-by-layer assembly of these nanogels controls the amount of releasable bioactive agents from coated-surfaces. Innovation of our technology is linked to the wider space of used nanoreservoirs that can entrap several bioactive molecules thus combining several biological activities in a single coating. In addition, these nanoreservoirs can be deposited as a coating on the surface of any biomaterial or medical device, whether metallic, biological, or polymeric.
We have built a consortium that combines the key technical and business experience to bring our innovative coating product to market readiness. CMD-Coat, a young SME, counts with top researchers and specialists in the field of cardiovascular diseases, biologists, chemists and pharmacist. Fresci is a company specializing on the business strategy and innovation management. Together we aim to accelerate the technological development and validation of our Coati-X technology and bring to the market a new bioactive coating solution for implantable medical devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Liege
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.