Descrizione del progetto
Soluzioni di batterie ad alta temperatura per l’IoT industriale
Le attuali tecnologie delle batterie vacillano tra i 200 ºC e i 400 ºC a causa di problemi di prestazioni e sicurezza, il che costituisce una sfida per le industrie ad alta intensità energetica che richiedono soluzioni solide basate sull’IoT industriale. In questo contesto, il progetto OxyBatt, finanziato dal CEI, sta sviluppando un’innovativa batteria ricaricabile a film sottile che ricorre all’accumulo di ossigeno. Progettata per temperature intermedie, questa soluzione è intrinsecamente sicura e termicamente stabile, risultando ideale per ambienti pericolosi; inoltre, a differenza delle batterie convenzionali, evita l’impiego di elementi presenti in scarsità come il cobalto e il litio, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità dell’UE. Grazie a sforzi di personalizzazione e a test rigorosi, OxyBatt promette di rivoluzionare la manutenzione predittiva in ambienti industriali difficili, aprendo la strada a un nuovo mercato dell’IoT industriale e ponendo le basi per la commercializzazione e la creazione di start-up.
Obiettivo
The project OxyBatt addresses a pressing need for portable energy storage in the intermediate temperature range. Currently, no battery technology is capable to operate between 200 ºC and 400 ºC, due to issues related to performance degradation and safety concerns of commercial systems. This limitation has a substantial impact on the penetration of industrial internet-of-things solutions in energy-intensive industries, where high temperature and risk of explosions are common, and hinders the application of advanced predictive maintenance and safety tools. OxyBatt will cover such a critical gap by offering a new battery product, built upon an innovative technology for a thin-film rechargeable system that utilizes oxygen storage. Unlike conventional commercial batteries, the system is inherently safe and thermally stable, making it well-suited for use in hazardous environments at high temperatures. The core technology behind OxyBatt has no reliance on scarce elements such as Co and Li, which is currently a concern for European Union’s battery ecosystem. Through a user-centered approach, the product will be customized and refined throughout the project in order to be seamlessly integrated and tested in a commercial industrial IoT device. This activity will demonstrate the potential for the OxyBatt device to enter a huge market, namely predictive maintenance in harsh industrial environments, which is inaccessible by current solutions. Complementary co-development and business activities will maximize the potential of the new battery and will establish a clear roadmap for commercialization, including startup creation.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        