Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging CRISPR-Cas for fast and accurate point-of-care diagnostics

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la diagnostica decentrata

In scenari sanitari critici come la sepsi e i trapianti d’organo, una diagnostica rapida e precisa al letto del paziente è indispensabile per migliorarne gli esiti. Le tecnologie esistenti spesso faticano a trovare un equilibrio tra precisione, velocità, portabilità ed convenienza economica. Se da un lato i test immunologici offrono risultati rapidi, dall’altro sacrificano l’accuratezza, mentre la PCR fornisce l’accuratezza ma a spese del tempo e della facilità d’uso. I test molecolari isotermici, invece, sono rapidi ma mancano di specificità. Il progetto SCOPE, finanziato dal CEI, si propone di risolvere questo problema con scopeDx, una tecnologia diagnostica CRISPR-Cas. Combinando la precisione della PCR con la velocità dell’amplificazione isotermica, fornisce risultati in 30 minuti al letto del paziente. Sviluppata da Scope Biosciences, questa piattaforma punta alla facilità d’uso, alla portabilità e alla convenienza economica. La sua versatilità si estende al rilevamento di vari agenti patogeni e alle applicazioni genomiche.

Obiettivo

In the healthcare sector, rapid and precise point-of-care diagnostics is indispensable for enhancing patient outcomes, particularly in critical scenarios such as sepsis and organ transplantations. Present In Vitro Diagnostic technologies often strike a compromise between accuracy, speed, portability, and cost-effectiveness. Immunoassays offer rapidity but sacrifice accuracy, while molecular diagnostics like PCR deliver accuracy at the expense of time and ease of use. Isothermal molecular tests, on the other hand, are swift but lack specificity. Hence, a pressing need persists for point-of-care diagnostic tools that embody user-friendliness, cost-efficiency, high accuracy, and adaptability to diverse applications. At Scope Biosciences, a spin-off from Wageningen University, we have developed and patented a CRISPR-Cas diagnostic technology (scopeDx) that harnesses the precision of PCR and the speed of isothermal amplification, delivering rapid results within approximately 30 minutes at the point of care. Futhermore, the scopeDx platform can be rapidly adapted to new applications.
Our objective is to complete the pre-clinical validation of our solution to offer user-friendliness, robustness, portability, and cost-effectiveness, providing swift results directly at the point-of-care. Besides, we aim to prove the versatility of our platform, which can be extended to the detection of various pathogenic microbes (viruses, bacteria, fungi) and genomic applications (stem-cell & tissue transplantations).
In essence, scopeDx constitutes a modular platform technology with the potential to revolutionize the point-of-care diagnostics market comprehensively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCOPE BIOSCIENCES B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 125,00
Indirizzo
BRONLAND 12 B 1
6708 WH Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 125,00
Il mio fascicolo 0 0