Descrizione del progetto
Rafforzare la capacità di Cipro di valutare l’ambiente costiero e l’inquinamento marino
Il Mediterraneo orientale ha subito un rapido riscaldamento che ha portato a ondate di calore marine e alla perdita di specie autoctone. Gli inquinanti marini, come i metalli pesanti e i rifiuti, colpiscono sia la vita acquatica che l’uomo. Cipro deve ancora migliorare la propria capacità di ottenere una gestione e una politica efficaci per la conservazione degli ecosistemi marini regionali. Il progetto PUREEF-Y, finanziato dall’UE, mira a rafforzare l’eccellenza scientifica e l’influenza politica dell’Istituto marino e marittimo di Cipro (CMMI) facilitando la sua collaborazione con due importanti organizzazioni di ricerca. Il progetto valuterà i parametri chiave raccolti dagli ecosistemi costieri colpiti dai cambiamenti climatici e dall’acidificazione degli oceani e studierà i livelli di inquinamento marino che interessano importanti habitat marini. Saranno inoltre condotte attività di creazione di capacità e di rete.
Obiettivo
Over the last century and recent decades, the Eastern Mediterranean have warmed faster than most other inhabited regions. In the marine environment, marine heatwaves are known to result in dramatic loss of native species. Further, marine pollutants, like heavy metals and litter, are additional stressors which can be transported from sediment/water column and bio-accumulate in food webs with direct impact on aquatic organisms and humans. Effective management and policymaking are therefore required for the conservation of regional biota. However, Cyprus still lacks capacities and knowledge in the Environment sector, through prioritised in the recently updated Smart Specialisation Strategy for Cyprus.
Thus, PUREEF-Y aims at enhancing the progress of the coordinating partner – CMMI, a H2020 Teaming Centre of excellence– towards scientific excellence and policymaking influence by deploying efficient and long-term capacity-building and networking activities with two internationally recognised advanced partners from Israel and Spain.
The activities will go beyond the strictly scientific scope and support the mutual development, consolidation, and reinforcement of administrative, dissemination, networking and policy-making competencies.
The progress achieved will be demonstrated via a joint research project during which partners will perform baseline assessments of the physicochemical parameters collected from coastal sediments and waters likely to be affected by climate change and ocean acidification; marine pollution levels in key sites around Cyprus, and the health status of key shallow water benthic and planktonic habitats.
Over 3 years, PUREEF-Y will result in a long-term linkage between CMMI, UAB and IOLR who share the mission of better understanding past (paleo) and present ecological conditions and designing management plans for monitoring, conservation & restoration, and policy reforms for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6300 LARNACA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.