Descrizione del progetto
Un approccio di precisione per rivoluzionare il trattamento del carcinoma mammario
Il carcinoma mammario è il tumore più diffuso tra le donne a livello globale, nonostante i progressi compiuti nei trattamenti per contrastarlo. La sfida consiste nel prevedere la risposta della paziente specifica alla terapia, un compito che spesso si affida a un metodo per tentativi ed errori che può essere dispendioso in termini di tempo, nonché aggravare gli effetti collaterali. La diagnosi precoce e il trattamento personalizzato sono essenziali per migliorare gli esiti delle pazienti affette da tale tumore. Per affrontare questo problema, il progetto RESPONSE, finanziato dall’UE, promuove la risonanza magnetica iperpolarizzata (HypMR, Hyperpolarized Magnetic Resonance), una tecnica destinata a rivoluzionare la radiologia diagnostica in quanto promette di offrire un trattamento personalizzato, risparmiando alle pazienti terapie inefficaci e i relativi effetti collaterali. Questo approccio innovativo non solo accelera il trattamento, ma segna anche un passo in avanti significativo verso la traduzione in realtà di soluzioni personalizzate nella lotta contro il cancro al seno.
Obiettivo
Breast cancer is the prominent cancer among women globally, with over 2 million women diagnosed annually. Even though early detection and advancements in treatment have led to improved outcomes and survival rates, still, 685,000 women died in 2020. It is thus fundamental to select the best treatment for the individual patient (precision medicine) to improve outcome and reduce side effects (personalized healthcare). The challenge is that predicting how well a patient responds to the therapy takes many months and is uncertain. With this trial-and-error approach, patients can be subjected to treatments that have no or very little effect and suffer from side effects. Importantly, precious time can be lost in finding the right treatment. The proposed solution is Hyperpolarized Magnetic Resonance (HypMR) imaging that may be able to detect non-responders to chemotherapy after the first treatments, much earlier than the current 3-4 months of a full treatment cycle. Thus, it may allow clinicians to adjust the therapy to the individual patient to improve the outcome significantly. HypMR is a novel molecular imaging modality that promises to revolutionize diagnostic radiology with a much wider perspective. The project team comprises world-leading academic, public, and industrial partners in the field of HypMR that will conduct the necessary R&D towards multicenter clinical studies and commercialization of the technique, starting with breast cancer as the first use case. RESPONSE will have significant impacts for the SME Polarize. It will represent a major milestone to raise capital and investments needed for the final steps to market (clinical studies).
Commercialization of the clinical polarizer and consumables, incl. the contrast agent, is expected to generate cumulative revenues of more than 250M€, 5 years post-market entry. The societal cost savings on treatments, hospitalization and quality-of-life far outweigh the cost of the diagnostic test.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.