Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOBILIZING ADVANCED PARTNERSHIPS FOR DIGITAL INNOVATION AND TRANSFORMATION

Descrizione del progetto

PMI, ricerca e reti R&I dell’UE per la trasformazione digitale

In Europa, le PMI e le start-up innovative nei mercati emergenti stanno guidando il cambiamento ma hanno bisogno di maggiori risorse e complessi ecosistemi di R&I per espandersi a livello internazionale. Le reti dell’UE mirano a includere queste entità per promuovere uno sviluppo più inclusivo ed efficace in termini di costi. Il progetto MAPIT, finanziato dall’UE, mira a mettere in contatto le PMI, gli enti di ricerca e le reti europee di R&I innovative e a creare centri di innovazione digitale presso gli istituti di ricerca turchi ed estoni per ospitare le PMI e fornire accesso alle capacità di R&I. Il progetto mira ad aumentare la partecipazione a Orizzonte Europa e a rafforzare i partenariati università-industria. Il pilastro relativo alla tabella di marcia si concentra sulla scoperta e la pianificazione di partenariati di R&I, mentre il pilastro relativo agli studi futuri è dedicato alla formazione di manager e amministratori nel campo R&I.

Obiettivo

"In Europe's digitally transforming business landscape, innovative SMEs and start-ups in widening countries are pioneering change in their region yet face challenges like limited resources and complex R&I ecosystems for internationalization. Concurrently, EU R&I networks seek to expand and include these widening entities for a more inclusive, cost-effective development. MAPIT aims to bridge this gap by linking innovative SMEs, research entities, and European R&I networks.

This project comes in the wake of structural funds granted to establish four digital innovation centers in Turkish research entities and one in Estonian, where innovative SMEs will be hosted and can access the R&I capacities via the research entity. MAPIT aims to increase the participation of these entities in Horizon Europe, strengthening university-industry partnerships. The project has two core objectives: The ""Roadmapping Strand"" employs action research methodologies and a Conversational AI Tool, fine-tuned with information from sources like CORDIS, for discovering and planning complementary R&I partnerships. This will let the research entities build clusters and collaborate with NCPs towards sustainable international R&I portfolios. The ""Future Studies Strand"" delivers a comprehensive International R&I Managers and Administrators upskilling program, enriched by transformative visits and short-term secondments.

These interconnected strands work synergistically to facilitate sustainable internationalization and human resource development within R&I clusters. By focusing on best practices, joint initiatives, and collaboration, MAPIT aims to empower the five participating research entities with the organizational structure and R&I capacities needed for joining the ERA, fulfilling the WIDERA objectives. MAPIT not only offers a participatory methodology that can be replicated by other widening entities but also promotes synergy with European institutions and foster innovation across borders."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IZMIR INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 125,00
Indirizzo
GULBAHCE URLA
35430 İzmir
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Ege İzmir İzmir
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0