Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergy for Healthy Longevity

Descrizione del progetto

Un sistema sanitario orientato alla prevenzione

I sistemi sanitari tradizionali si concentrano sul trattamento reattivo delle malattie. Questo mette a dura prova le risorse e i bilanci. Con l’aumento dei costi e la crisi dei finanziamenti globali, la sostenibilità è a rischio. Il progetto SynHealth, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide. In particolare, sfrutterà i glicani quali biomarcatori per rivoluzionare l’assistenza sanitaria. I ricercatori di Genos hanno guidato i progressi della glicomica, identificando potenziali biomarcatori. SynHealth mira a sfruttare queste scoperte per applicazioni reali in Croazia e Slovenia. I partenariati nelle regioni di riferimento faciliteranno l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Integrando i glicani quali biomarcatori nell’assistenza sanitaria preventiva, SynHealth apre la strada alla medicina personalizzata e all’allocazione efficiente delle risorse. Nel complesso, il progetto mira a tradurre le scoperte del passato in strumenti diagnostici clinici, preannunciando un’era di trasformazione dell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

Almost all current healthcare systems are based on treating individuals who are already ill, relying on periodic interventions when health is compromised, and health problems hinder normal functioning. This approach is becoming increasingly financially unsustainable, and healthcare funding is in a continuous crisis at a global level. In the field of health promotion, glycans (complex oligosaccharides) have the highest biomarker potential since they integrate genetic, epigenetic and lifestyle factors, making them more similar to complex diseases than any other class of molecules. Researchers in Genos pioneered high-throughput glycomics 15 years ago, which enabled glycomics to become integrated in multiple large epidemiological and clinical studies. Through active participation in multiple EU-funded projects, including 3TR and SYSCID that are formal requirement for this application, researchers in Genos analysed over 200,000 individual glycomes and identified several potential glycan biomarkers. General objective of the SynHealth project is to valorise the potential of these research discoveries (glycan biomarkers) and prepare them for ERDF funding and subsequent exploitation in two Croatian and one Slovenian regions together with the University of Maribor. This will be achieved with the support of past Horizon partners Karolinska Institute and University of Liege. Innovation capacity and technology uptake will be further supported by the dedicated innovation management and technology transfer partner F6S, and GlycanAge SME partner that actively commercialises glycan biomarkers in the general health and wellness sector. Adoption of glycan biomarkers for personalised preventive healthcare will be demonstrated in real world setting and supported through a network of partners in the region. This will all prepare discoveries from past Horizon projects (glycan biomarkers) for future translation into clinical diagnostic biomarkers through support of ERDF funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENOS DOO ZA VJESTACENJE I ANALIZU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 488 875,00
Indirizzo
DRNISKA ULICA 9
31000 OSIJEK
Croazia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hrvatska Panonska Hrvatska Osječko-baranjska županija
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 488 875,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0