Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced lasers for quantum technologies

Descrizione del progetto

Un modulo laser all’avanguardia per le tecnologie quantistiche industriali

I qubit dei computer quantistici dipendono da fenomeni di meccanica quantistica per esistere contemporaneamente in due stati ben definiti. Il controllo quantistico dei qubit atomici si basa sui laser, ma il rumore nei sistemi laser limita la loro capacità di controllare i qubit. I laser stabilizzati in frequenza sono essenziali, ma la maggior parte dei sistemi attualmente disponibili sono stati sviluppati per ambienti di laboratorio piuttosto che industriali e i pochi adatti sono complessi, ingombranti e costosi. Il progetto AQLAS, finanziato dal CEI, intende fornire una soluzione basata su un design laser innovativo e sulla tecnologia dell’interferometria a fibre. Questo porterà a un modulo laser economico e compatto per implementare la correlazione e la lettura ad alta fedeltà dei qubit nei computer quantistici atomici.

Obiettivo

Quantum technologies represent one of the fastest emerging high-tech markets. The growth in the production of quantum
computers goes hand in hand with the need for more affordable and reliable components of their hardware. In atomic quantum
technologies, frequency-stabilised lasers are crucial elements that are used for cooling, manipulating and detecting the qubits.
However, most of the systems currently on sale in the market are conceived for a laboratory environment rather than for an industrial
production, and the very few turn-key systems that are available are bulky, complex and expensive.
In AQLAS, we merge an innovative laser design and a recently developed technology on fiber interferometry to realize a new,
affordable and compact laser module for implementing entanglement and high-fidelity qubit read-out in atomic quantum
computers. The new laser module overcomes comparable commercial systems in terms of size (4 to 10 times smaller) and cost (2 to 5
times cheaper). In AQLAS, we start from a TRL 4 proof-of-concept that has already demonstrated in the laboratory, and enclose it in a transportable 19’’ rack unit containing all the components, which will represent out Minimum Viable Product (MVP). With the MVP, we will reach TRL 5 by demonstrating the system’s performance in the use case, i.e. a qubit processing at a quantum computer company. After this validation, we will focus on transforming the MVP into an OEM system for industrial production, thus
reaching TRL 6. During the project, we will establish a feasible business strategy that will be refined with potential customers and
investors. The funding readiness level will be elevated to 6, and we will create a strong IPR strategy with the goal of creating a new
startup for which a solid investment case is presented.
AQLAS will foster the quantum computing revolution, and contribute in establishing a sustainable quantum computer industry,
positioning Europe as a leader in a new frontier technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 780 340,00
Indirizzo
STRADA DELLE CACCE 91
10135 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 340,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0