Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Central and Eastern European Security Cooperation Cluster

Descrizione del progetto

Cooperazione per la ricerca sulla sicurezza nell’Europa centrale e orientale

Alla luce dell’aggressione russa all’Ucraina, la voce della ricerca sulla sicurezza dell’Europa centrale e orientale rimane sottorappresentata nelle discussioni sulla sicurezza europea e globale. L’Istituto internazionale di scienze politiche (IIPS) dell’Università Masaryk (MUNI) ha le competenze necessarie per affrontare questo squilibrio. Il progetto CENTREPEACE, finanziato dall’UE, intende stabilire una collaborazione tra IIPS, Istituto di ricerca sulla pace di Oslo e Istituto Aleksanteri (Università di Helsinki), due centri di ricerca europei leader negli studi sulla sicurezza e sull’area. Il progetto prevede il coordinamento degli sforzi di ricerca e la promozione di una cultura di eccellenza tra i ricercatori, i responsabili della ricerca e gli amministratori dell’IIPS. L’obiettivo è creare percorsi per l’impatto sociale e accademico nella cooperazione per la sicurezza e aumentare il ruolo dell’Europa centrale e orientale nelle discussioni sulla sicurezza.

Obiettivo

In the wake of Russian aggression against Ukraine, the position of Central and Eastern Europe (CEE) in the security architecture of the EU has become crucial. However, the voice of security research from the region is not well represented in security debates on the European and global level. The International Institute of Political Science (IIPS) of Masaryk University (MUNI) is perfectly positioned to address this disbalance, with its unique expertise of CEE in terms of area studies and outreach to policy sector. By twinning with leading European research centres in security and area studies: Peace Research Institute Oslo (PRIO) and Aleksanteri Institute at University of Helsinki (UoH), we seek to develop a promising research avenue focused on security cooperation and integrate the IIPS in international networks supported by Horizon Europe. We will follow three specific objectives:

(1) Strategic networking: coordination of MUNI, PRIO, and UoH research on security cooperation and building a pathway for sustainability through systematic development of follow-up projects.
(2) Developing culture of excellence at IIPS for both researchers and research managers and administrators (RMAs): delivering a research programme, training and knowledge exchange, empowerment of young researchers and female researchers.
(3) Developing pathways to societal and academic impact in the field of security cooperation.

Our actions will transform IIPS at MUNI into a hub for international, intersectoral, and interdisciplinary collaboration on security cooperation. Beyond that, the training, networking, and integrative actions will help transform the broader environment for research in political science and international relations at MUNI, making it a recognized and attractive place to seek careers in research. Finally and ultimately, we will contribute to bringing CEE from the periphery of security discourse towards the centre, making the EU security policy more balanced and inclusive.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 846,25
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0