Descrizione del progetto
Gli strumenti informatici guidano la ricerca sul tessile circolare in Polonia
L’industria tessile è una delle principali responsabili dell’inquinamento ambientale, con un notevole consumo di acqua, emissioni di CO2 e produzione di rifiuti. In quest’ottica, il progetto AIdesignTEX, finanziato dall’UE, intende migliorare il profilo di ricerca della Łódź University of Technology (TUL) FMTTD nella produzione tessile sostenibile. Il progetto sfrutterà l’intelligenza artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico per sviluppare tessuti riciclabili o biodegradabili. Promuove la produzione tessile sostenibile attraverso partnership con altre università dell’UE, allineandosi così al Green Deal europeo. I ricercatori acquisiranno competenze in materia di tecnologie sostenibili e condivideranno le loro conoscenze con le imprese e i portatori di interessi della regione di Łódź. Ciò include il coordinamento e il supporto delle attività di diffusione delle conoscenze all’interno dell’istituzione alle aziende tessili in Polonia e alle entità interessate in Asia.
Obiettivo
The AIdesignTEX project aims to enhance the research profile of Łódź University of Technology (TUL) FMTTD in sustainable textile production by leveraging artificial intelligence and machine learning tools to develop easily recyclable or biodegradable textiles. Through networking and partnership activities with EU counterparts, such as Stavanger University (UiS), Ghent University (GU), and the Catholic University of Avila (UCAV), TUL researchers seek to expand their knowledge of the circular economy principles and their application to textile production. The project aligns with the goals of the European Green Deal, which aims to promote a circular economy and reduce waste. The textile industry is a major contributor to environmental pollution, with large amounts of water consumption, CO2 emissions, and waste production. By implementing AI and ML tools, the project seeks to help textile producers adopt sustainable practices, save resources, and minimize environmental impact. During long-term visits and complementary activities with the advanced partners, TUL researchers will acquire expertise in sustainable technology, eco-design awareness, and administrative skills. Upon completion of the visits, TUL researchers will conduct training sessions for businesses and stakeholders in the Łódź region to share their newly acquired knowledge and skills. This knowledge dissemination will foster interest in cooperation and joint development of a Future Plan for sustainable textile production. Coordination and support activities will include lectures, workshops, and training sessions for experienced TUL researchers and ESRs to disseminate the gained knowledge and skills within the institution and beyond (Polish textile companies and interested entities from Asian countries).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90 924 LODZ
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.