Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industry-grade Quantum Memory Links enabling the Quantum Internet

Obiettivo

The prospect of a Quantum Internet interconnecting quantum computers & sensors via quantum information networks (QINs) promises to enable new technological & societal breakthroughs. Quantum entanglement between pairs of particles enables the prospect of absolutely-secure communications and distributed quantum computing within the QIN. However, quantum principles render classical techniques for extending range inapplicable. A Quantum Internet thus requires an efficient means of enabling reliable quantum links. QMLINK builds upon our teams work within the EU Flagship Quantum Internet Alliance (QIA) project in developing a quantum memory (QM) based upon laser-cooled ensembles of cold atoms and quantum networking protocols leveraging this technology. Welinqs QM, with a world record 90% storage efficiency, makes quantum interconnection possible. Our ambitious project goal is to develop the worlds first industry-grade QM links for QINs combining high-efficiency & long storage time with integrated frequency conversion for interfacing with optical telecommunication bands. Welinqs QM addresses the critical need for quantum repeaters essential for secure, fast communication at long distances. We have a well-defined plan to achieve TRL6, while attaining storage times at least an order of magnitude beyond state-of-the-art for high-efficiency QM, which will greatly increase the maximal ranges & capabilities of QINs. We will integrate our QM link solution in the QIN test-bed deployed throughout the Paris region (ParisRegionQCI) to demonstrate our system at a TRL6 level, showcase our product to potential customers & key QIN industry players, and gain invaluable insight towards realizing the Quantum Internet. EIC support will accelerate our translation of cutting-edge research into industrial products critical to European quantum sovereignty, advancing towards applications of our QM in distributed quantum computing, while creating high-quality jobs for a digital Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WELINQ SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 375,00
Indirizzo
14 RUE JEAN MACE
75011 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 375,00
Il mio fascicolo 0 0