Descrizione del progetto
La simulazione delle sfide del mondo reale affina la praticità dell’intelligenza artificiale generativa negli ospedali
In tutta Europa, i medici si trovano ad affrontare una sfida persistente: sfruttare il potenziale dell’IA all’avanguardia nella pratica sanitaria. Nonostante i progressi compiuti, l’integrazione dell’IA nelle routine sanitarie quotidiane rimane frammentaria. Tale disomogeneità nell’implementazione dell’IA riguarda in particolare i Paesi con infrastrutture di ricerca meno sviluppate. Per affrontare queste lacune, l’Austria e la Slovenia, rinomate per la ricerca sull’intelligenza artificiale, hanno unito le forze con la Macedonia del Nord e la Serbia. In questo contesto, il progetto ChatMED, finanziato dall’UE, si propone di colmare il divario di conoscenze, diffondere le competenze dell’IA generativa e ridefinire le pratiche mediche. Oltre all’innovazione, ChatMED favorisce la collaborazione transfrontaliera, dotando i Paesi in via di espansione di capacità di coordinamento e rivoluzionando il panorama medico.
Obiettivo
In a bid to harness cutting-edge AI advancements, Slovenia and Austria, AI research frontrunners, united with two Widening countries, North Macedonia and Serbia, to propose a transformative mission to bridge the knowledge gap, and to propagate Generative AI expertise with the goal to meld AI into pragmatic medical contexts. Together, they are laying a foundation for a cross-border collaboration methodology that through training missions, workshops, seminars, and collaborative deep dive research would enrich minds and redefine medical practices. The collective effort, wisdom, and adaptability as a guiding principle, will dive into the core of the Large Language Models to explore the capability of transforming complex medical knowledge into valuable medical diagnoses and treatment recommendations. Through simulated real-world medical challenges, the team will resonate in the practicality of Generative AI and the specific requirements that such AI-based software would require to be implemented practically in the hospitals. Through this project the partners from the Widening countries will master coordination skills, while the research on Generative AI will alter the medical landscapes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Skopje
Macedonia del Nord
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.