Descrizione del progetto
Rafforzare la capacità dell’Università di Varsavia nella ricerca sulla sincronia biocomportamentale
La ricerca sul rapporto tra le diverse misure di sincronia nelle varie popolazioni è fondamentale, dato che la sincronia biocomportamentale sostiene la salute e il benessere psicologico. Il progetto SYNCC-IN, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la collaborazione sostenibile nella ricerca sulla sincronia biocomportamentale tra l’Università di Varsavia e altre quattro università. L’obiettivo è rafforzare la capacità di ricerca dell’Università di Varsavia e affermarne la leadership in questo campo. Il progetto creerà un laboratorio virtuale per la sincronia biocomportamentale e faciliterà il trasferimento di conoscenze tra i partner. I fondi del gemellaggio sosterranno il potenziale di ricerca dell’università all’interno dello Spazio europeo della ricerca.
Obiettivo
This project aims to boost sustainable collaboration in a cross-national and cross-disciplinary network, with the University of Warsaw as the widening partner, the University of Heidelberg University of Milano, Copenhagen University, and the University of Trento to facilitate knowledge transfer and exchange of best practices in the research on biobehavioral synchrony. Research exploring how different synchrony measures are related to each other in diverse populations seems highly important, as biobehavioral synchrony is known to support health and psychological well-being. The main goal of the SYNCC-IN project is to strengthen the University of Warsaw's scientific and organizational capacity and to make the University of Warsaw a leading player in biobehavioral synchrony research. The SYNCC-IN project is formed by five universities carefully selected for their complementary expertise in biobehavioral synchrony. It will establish a Virtual Laboratory for Biobehavioral Synchrony led by the University of Warsaw. Leading researchers in the field with complementary expertise and experience in strategic areas will collaborate on this project. The group will develop a protocol to study different levels of synchronization in parallel (behavioral, physiological, neural). Subsequently, this protocol will be applied in a multicenter research project. The transfer of knowledge between partners is vital to this project. Work packages include sustaining changes at the University of Warsaw, conceptual framework building for parent-child synchrony, methodology transfer and integration, joint study, dissemination and outreach, and management and coordination. Twinning funds will help make the Widening Countrys University of Warsaw an important research center within the designated field, strengthening its research and innovation potential within the European Research Area, its international reputation, visibility, and its capacity to compete for research funds as a project leader.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.