Descrizione del progetto
Analisi del microbiota in tempo reale per la medicina di precisione
La crescita della medicina di precisione e la continua distruzione degli ecosistemi microbiologici a causa del riscaldamento globale hanno evidenziato la necessità di un’analisi del microbiota rapida e in tempo reale. I metodi attuali, come la coltura, la metagenomica e la proteomica, non sono adatti a un uso immediato in momenti critici. Ciò ostacola la tempestività degli interventi, in particolare in settori ad alta intensità come l’assistenza sanitaria e la produzione biologica. Con la rapida espansione del mercato del microbiota, cresce la domanda di soluzioni più rapide ed efficienti. Il progetto RAMAN, finanziato dal CEI, intende rispondere a questa esigenza sviluppando un dispositivo per l’analisi del microbiota rapida e accessibile al punto di bisogno (RAMAN). Questo dispositivo fornisce risultati completi in soli 10 minuti, concentrandosi su applicazioni cruciali come il microbiota vaginale e fermentativo.
Obiettivo
                                With the pressing demand of precision medicine and the catastrophic damage to microbiological ecosystems following organic processing and global warming, there is a critical need to rapidly characterise microbiota directly at the point of need and observe their potential drifts in real time to correct them in a timely manner. We recently observed an explosive growth of the microbiota market (+30% CAGR) with analyses relying on culture, metagenomics, or proteomics. However, all the available solutions are far too long to process and unadapted to operate at the point of need.
BforCure has developed the first device ever enabling Rapid, Affordable Microbiota Analysis at the point of Need (RAMAN) for a comprehensive microbiota test result in just 10 min.
The RAMAN project aims at 1) Maturing technologies from TRL4 to TRL 6, 2) developing two microbiota universal tests for vaginal microbiota (critical during deliveries with 4% of problematic births worldwide) and fermentation microbiota (responsible for the loss of up to 25% of the production with organic transformation).
Strong demand from end-users and increasing legislation on the spread of microbiological risks make this an ideal time for our project. BforCure has developed a set of 4 breakthrough micro-nano-bio technologies that, once combined, unlock for the first time the possibility of bringing microbiota tests at the Point of Need giving a strong competitive advantage on a 11.9B market.
BforCure is a dynamic company which has already demonstrated the successful development and commercialization of a microfluidic medical device in just 3 years. Our direct contact with the market and our agility of development make us the perfect team to build market-driven products with disruptive technologies which is crucial to create new markets.
Once industrialised, our solution will enable BforCure and its customers to harness the power of the microbiota in many other contexts in health, agri-food industry, and wellness.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93100 Montreuil
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        