Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOde LOcKing for Advanced Sensing and Imaging)

Descrizione del progetto

La tecnologia a pettine di frequenza sulla scala dei chip per applicazioni reali

Il pettine ottico di frequenza rivoluziona la metrologia del tempo e della frequenza mettendo in connessione le frequenze a microonde e quelle ottiche. L’Università di Gand ha sviluppato tecnologie uniche nel campo dell’ottica integrata per i pettini di frequenza sulla scala dei chip, che consentono applicazioni in settori quali l’immaginografia 3D, il rilevamento ambientale, il LIDAR e le comunicazioni ottiche ad alta velocità. Il progetto MOLOKAI, finanziato dal CEI in collaborazione con il Max Born Institute, si prefigge di far progredire la tecnologia a pettine di frequenza sulla scala dei chip per applicazioni reali. Basandosi sui precedenti risultati a doppio pettine, il progetto svilupperà un interferometro a banda larga su chip e, in collaborazione con IBSEN Photonics, creerà spettrometri ad alta risoluzione per la lettura dei sensori di Bragg nelle fibre. Inoltre, MOLOKAI adatterà la tecnologia a doppio pettine a una piattaforma di nitruro di GaAs su silicio, consentendo di realizzare l’immaginografia ad alta risoluzione.

Obiettivo

The optical frequency comb is a spectrum of evenly spaced narrow laser lines. Optical frequency combs have revolutionized time and frequency metrology by linking microwave and optical frequencies. However, realizing their full potential in a broader range of applications such as 3D imaging, environmental sensing, LIDAR, and high-speed optical communications, is conditioned by the availability of inexpensive highly miniaturized devices.
Progress in integrated optics towards chip-scale frequency combs has made significant strides in recent years. UGent has been at the forefront of this evolution. It has developed unique technologies in heterogeneous integration, enabling the long-missing functionality of optical gain on a chip. This unlocks the full integration of combs, in particular, in the infrared, but also in the near-infrared range (800-1100 nm), the key to sensing in water-dominated media as encountered in biological samples, e.g. in optical coherence tomography setting, food industry, and environmental sensing.
In MOLOKAI UGent will engage in a close collaboration with the group at MBI which is the pioneer of the applications of frequency combs applied to dual-comb interferometry and, in particular, the initiator of the extension of frequency-comb techniques to 3D imaging, and to Raman spectroscopy. In this way in MOLOKAI, we aim to leverage the latest breakthroughs in chip-scale frequency-comb technology to transition these technologies in a real-life setting.
MOLOKAI will work further on our initial dual-comb results to make a broadband on-chip interferometer. For that, MOLOKAI will collaborate closely with IBSEN Photonics, a spectrometer company, to make high-resolution spectrometers that can be used to read out Bragg sensors in fibers.
Next, the dual-comb technology will be ported to a GaAs-on-silicon nitride platform. Here dual-comb systems allow for the prospect of high-resolution images.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 316 250,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 316 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0