Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing the immunization gap by reaching zero-dose children through improved equitable and cost-effective vaccine delivery strategies

Obiettivo

In spite of high immunization coverage in many countries, pockets of zero-dose (ZD) children still exist as well as communities neglected by current immunisation efforts. The Immunization Agenda 2030’s goal of reducing the global count of ZD children by 50% remains unfulfilled and has faced setbacks due to the COVID-19 pandemic. The REACH-OUT project endeavours to contribute to this crucial goal by developing and testing enhanced strategies for the delivery of essential routine vaccines to ZD children in Kenya, Nigeria and Rwanda. The project has delineated four specific objectives. First, we will gather and analyze survey data on vaccination behaviour factors to better comprehend ZD children. Also, advanced geospatial and epidemiological methods will enrich existing geographical information systems (GIS) and create precise risk maps for immunization support. Second, by employing a human-centered approach, we will design GIS-augmented vaccine delivery strategies tailored for ZD children. Innovative geospatial decision-support tools will optimize micro-planning, implementation, and monitoring. Third, in each target country, we will conduct thorough implementation studies and scenario analyses via epidemiological models to assess the interventions' (cost-)effectiveness, financial sustainability, and equity impact. Fourth, we will strengthen the capabilities of in-country partners and stakeholders. We'll explore scalability to ensure sustainability beyond the project, fostering wider adoption. This endeavour will be taken forward by a robust consortium of eight partners, including five from the EU and three from sub-Saharan African countries, providing a multidisciplinary expertise in public health, health service research and health policy, medical science, epidemiology, statistics and health economics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 176 978,75
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 176 978,75

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0