Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per la resilienza alle inondazioni urbane in Serbia e in Europa
Recentemente la Serbia, come il resto dell’Europa, ha attraversato una serie di eventi alluvionali di crescente gravità. L’intelligenza artificiale (IA) dispone del potenziale per migliorare la previsione, la gestione e la mitigazione delle inondazioni urbane; alla luce di tale capacità, il progetto ARTIFACT, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza a tali fenomeni combinando IA e ingegneria. L’Istituto per la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale della Serbia (IVI) sta guidando questa iniziativa, mettendo in evidenza l’importanza di integrare soluzioni basate sulla natura e sull’IA nell’urbanistica al fine di affrontare i futuri rischi di alluvione. IVI si propone di utilizzare grandi serie di dati e tecniche avanzate di apprendimento automatico per analizzare l’impatto esercitato dai cambiamenti climatici, prevedendo inoltre la creazione all’interno dello stesso istituto di un polo verde-blu volto a collegare la ricerca con l’industria regionale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Obiettivo
Amidst the mounting challenges posed by climate change, particularly escalating urban flooding events, the Institute for Artificial Intelligence R&D of Serbia (IVI) introduces the ARTIFACT project, focusing on the synergy of Artificial Intelligence (AI) and engineering for urban flood resilience. Recognizing the limitations of existing physics-based models, the ARTIFACT seeks to harness AI's capabilities to elevate urban flood prediction, management, and mitigation, emphasising the importance of integrating nature-based solutions (NBS) and AI in urban planning to confront future flood risks. Notably, IVI aims to utilize vast datasets and advanced machine learning techniques to offer in-depth, real-time analysis concerning climate change impacts. By intertwining AI-driven solutions and expertise of IVI with engineering prowess from leading EU partners, Delft University of Technology (TU Delft), IHE Delft Institute for Water Education (IHE Delft), and Hamburg University of Technology (TUHH), the initiative aims to foster advanced strategies in AI-based urban flood modelling. As IVI positions itself at the forefront of AI-driven environmental modelling, the ARTIFACT project emerges as a beacon of innovation, cementing IVI's role as a regional leader and research lighthouse in this domain. To achieve this ARTIFACT will use staff exchanges, expert trainings, summer schools and workshops to boost the research excellence, innovation capacity and visibility of IVI members focusing on ESRs and administrative staff. The project will gradually shift focus from research to innovation-driven implementation by setting up Blue-Green AI Hub at IVI as an interface towards the regional ICT sector, bridging high-quality IVI research with thriving regional ICT innovation scene. With the help of EU partners, ARTIFACT will put the IVI on the European map of emerging AI-based flood and NBS modelling, while via Blue-Green AI Hub, IVI will become integral part of regional ICT industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21101 NOVI SAD
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.