Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-endurance cooperative Robotic tEchnologies for Localisation of targets during Emergency Incidents – Twinning for eXcellence

Descrizione del progetto

La robotica marina per potenziare le capacità di ricerca e innovazione di Cipro

Il progetto LORELEI-X, finanziato dall’UE e coordinato dall’Istituto marino e marittimo di Cipro (CMMI) congiuntamente ai partner NTNU (Norvegia) e DTU (Danimarca), si propone di potenziare le competenze del CMMI in materia di robotica marina, in linea con la strategia di specializzazione intelligente aggiornata di Cipro. Il progetto mira a sviluppare un’imbarcazione autonoma in grado di dispiegare micro-veicoli subacquei senza pilota, concentrando l’attenzione sull’ottimizzazione della progettazione per l’efficienza energetica, sulla realizzazione di una propulsione a prova di guasto e sull’implementazione della navigazione ciberresiliente per una maggiore consapevolezza situazionale, nel contesto delle operazioni di ricerca e salvataggio. Inoltre, il progetto pone l’accento sullo sviluppo di capacità e sul trasferimento di conoscenze al fine di rafforzare le capacità di ricerca e innovazione del CMMI. LORELEI-X estenderà altresì la portata internazionale del CMMI attraverso la attività di collaborazione in rete e massimizzerà l’impatto generato mediante una diffusione capillare e attività di alfabetizzazione oceanica, promuovendo una solida comunità tecnologica marina e migliorando la collaborazione a livello globale.

Obiettivo

The recently updated Smart Specialisation Strategy of Cyprus highlights ‘drones and robots for inspections and repairs’ as well as the ‘design of small zero-emission vessels’ as areas where investments shall be directed and collaborations developed by Cypriot research organisations. At their crossroad, the topic of long-endurance robotic technologies applied to search and rescue (SAR) applications over large areas requires attention, especially for Cyprus, a southeastern Mediterranean nation whose economy largely depends on shipping and where the numbers of marine casualties and incidents signify a pressing challenge for maritime safety, biodiversity preservation and economic development.

LORELEI-X aims at boosting the progress of the coordinating partner – CMMI, a H2020 Teaming Centre of excellence in marine and maritime research– towards scientific excellence and innovation leadership in marine robotics by deploying efficient and long-term capacity-building and networking activities with NTNU from Norway and DTU from Denmark whose reputations and track records are international. Beyond scientific skills, the activities will also reinforce administrative, dissemination, and innovation management competencies. CMMI will also benefit from connecting with the innovation ecosystems of DTU and NTNU that allow students, researchers, and faculty to quickly bootstrap entrepreneurial initiatives through start-up incubators.

The R&I component will address structural vessel design, autonomous launch and recovery of marine vehicles, dynamic motion model calculation, fault-tolerant propulsion system and COLREGs informed, cyber-resilient marine navigation. It will result in the joint proof-of-concept and validation of a high-potential carrier marine vessel at TRL 5, capable of autonomously launching and recovering a small fleet of micro-Unmanned Underwater Vessels.

Over 36 months, LORELEI-X will result in enhanced reputation, attractivity and skills for CMMI and its staff.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CMMI CYPRUS MARINE AND MARITIME INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 084,38
Indirizzo
ATHINON 38 DEMOTIKO MEGARO
6300 LARNACA
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0