Descrizione del progetto
Rafforzare l’eccellenza della ricerca in materia di eventi meteorologici estremi in Romania
La Romania è stata colpita da eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni di grave entità, per cui il Paese necessita di personale specializzato in grado di gestire i fenomeni indotti dai cambiamenti climatici. In quest’ottica, il progetto SCEWERO, finanziato dall’UE, si prefigge di promuovere l’eccellenza della ricerca e di migliorare la reputazione dell’Università Babeș-Bolyai (UBB) attraverso la collaborazione in rete e il rafforzamento delle competenze amministrative e di gestione della ricerca. Il consorzio, guidato dallo stesso ateneo e composto da tre importanti partner e un ulteriore proveniente dal settore privato, è strutturato in nove pacchetti di lavoro che comprendono sessioni di formazione mirate per i ricercatori dell’UBB sugli eventi meteorologici estremi e sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per compiti di analisi e previsione. SCEWERO, strettamente allineato con le missioni dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici, si propone di migliorare i sistemi di allarme rapido per gli episodi di calore in Romania.
Obiettivo
The SCEWERO project will be developed by a consortium of 5 organizations from 4 countries: Babeș-Bolyai University (UBB), a research institution located in Romania as a widening country and acting as coordinator, three top-class leading partners, Fondazione Centro Euro-Mediterraneo Sui Cambiamenti Climatici (IT), Universiteit Antwerpen (BE), and Justus-Liebig-Universität Giessen (DE), and a private partner (SME), Indeco Soft (RO) aiming to improve the excellence capacity in research, to raise the scientific reputation, research profile and attractiveness through networking, and strengthening research management capacity and administrative skills of the UBB team.
The SCEWERO project will be implemented in 9 work packages: one is dedicated to Ethics issues, two are dedicated to project management, and two to dissemination, exploitation, and communication. Two dedicated WPs focus on comprehensive training for UBB researchers provided by the top-class partners on the topics of i. extreme temperature and precipitation events, compound events, and artificial intelligence use for better analyzing and forecasting them (WP4) and ii. science communication on weather extremes and artificial intelligence (WP5). WP6 is dedicated to consolidating research management capacity and administrative skills and providing instruction for a dedicated working group to be created in the UBB.
WP7 covers a small research project with the UBB team that holds the potential to make a significant impact. It will put into practice the knowledge transferred through instructions provided in WPs 4 and 5 by the high-performing partners. Aligned with the Early Warnings for All Initiative and the EU mission on Adaptation to Climate Change and the European Green Deal objectives, the research component aims to establish a new methodology and provide relevant results obtained through a complex approach to contribute to the enhancement of the early warning systems on heat event Romania. The methodology could be then replicated in other European countries, paving the way for a more resilient future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400084 CLUJ NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.