Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring of nature infrastructure - Skill acquisition fOr NATure-bAsed solutions

Descrizione del progetto

Infrastrutture e formazione migliori per lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura

L’infrastruttura per la modellizzazione, la mappatura e il monitoraggio della natura è una strategia innovativa che applica la tecnologia digitale e la conoscenza della biodiversità al fine di promuovere un uso sostenibile delle risorse e incoraggiare lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura; ciononostante, le sfide economiche, tecnologiche e sociali hanno sinora ostacolato l’implementazione di questa infrastruttura nell’Europa sud-orientale, determinando tassi di adozione più bassi e costi di messa in opera più elevati. Con l’obiettivo di superare queste sfide, il progetto SONATA, finanziato dall’UE, riunisce diverse organizzazioni europee al fine di sviluppare una strategia di sviluppo delle capacità in collaborazione con l’istituto serbo BIOS. L’iniziativa prevede il miglioramento delle attrezzature attuali, la formazione dei ricercatori e del personale, il potenziamento degli sforzi di sviluppo e la promozione di partenariati con altre regioni europee.

Obiettivo

"Modelling, Mapping, and Monitoring Nature Infrastructure (3M NI) is an evolving land use and management strategy using digital technologies & biodiversity knowledge to achieve sustainable use of resources and promote Nature-Based Solutions (NbS). 3M NI methods, harnessing data from in-situ observations, satellites, Internet of Things (IoT), and technologies such as cloud computing and artificial intelligence, can potentially increase the quantity and quality of data products while planning biodiversity and climate actions through NBS. One of the main challenges for NBS in Southeastern Europe is the low adoption rate of 3M NI technologies and practices, especially concerning ""big data in natural resources"" partly due to the lack of efficient communication skills as well as scientific and technological (S&T) skills for executing multi/cross/interdisciplinary analytics on multi-scale/source environmental data, addressing regional and site level issues, to extract more accurate and impactful actionable information by combining these data with specific user´s needs. SONATA capacity-building strategy builds on the complementary expertise of VITO (Belgium), FIHAC (Spain), NINA (Norway) and UNIOVI (Spain), that will transfer knowledge and skills to BIOS (Serbia) to enhance 1) researchers' S&T capacity for performing multi-scale/source data analyses, 2) researchers and administrative staff’s capability to communicate practical environmental data-related knowledge for NBS planning to stakeholders across the sustainable landscape value chain and to non-scientific local communities and 3) lower the development gap between European regions and create lasting partnerships. IT and Biosystems BIOS centers will be enhanced through SONATA into a NBS Team (NbS-T) concentrating on cross/multi/interdisciplinary innovation-driven R&D within a co-creation environment. Post SONATA BIOS' NBS-T will be nationally competent in the 3M NI and NBS sector and a qualified partner at the European level."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOSENSE INSTITUTE - RESEARCH AND DEVELOPMENT INSTITUTE FOR INFORMATION TECHNOLOGIES IN BIOSYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 205,68
Indirizzo
DR ZORANA DINDICA STREET 1
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0