Obiettivo
"The TETHYS project, ""Twinning for Excellence in Floating Wind Turbines and Hydrogen Systems,"" is a collaborative effort involving the University of Cyprus (UCY), advanced partners from Italy and Denmark, and a Greek start-up. This initiative aims to strengthen UCY's research and innovation capabilities in offshore floating wind (FOW) and green hydrogen (H2) systems, aligning with the European Green Deal and Cyprus' energy objectives.
TETHYS addresses existing gaps in Cyprus' research landscape, such as industry engagement, fundraising, and talent retention. It does so by transferring knowledge and skills, and by establishing connections between established and emerging experts in related fields and sectors. Building mostly on early career researchers, the project's primary objective is to create a sustainable framework for internationalization and research excellence in FOW-H2 systems, enhancing UCY's capabilities and global appeal in renewable energy and green technologies.
The potential of FOW-H2 systems is highlighted, as they offer advantages in terms of green hydrogen production and offshore wind farms, particularly in deep-sea installations like those envisioned in the Mediterranean Sea. Despite UCY's competitive research environment, there are still challenges to overcome.
The collaborative nature of TETHYS extends benefits to international partners. For instance, UNIFI gains insights into offshore wave-structure research and hydrogen system requirements, NEEST refines its technology for sea applications coupled with offshore wind turbines, and Aarhus enhances its forecasting approaches and cost assessment models for FOW-H2 systems. Furthermore, the project exposes partners to strategic potential in FOW-H2 systems.
Overall, TETHYS forms a consortium across European countries with offshore wind potential and diverse energy markets, fostering the exchange of knowledge, experiences, and practices. It creates a robust network centred around the new TETHYS uni"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.