Descrizione del progetto
Migliorare l’agricoltura sostenibile a Madeira
La sicurezza alimentare globale e la sostenibilità ambientale sono le principali preoccupazioni del mondo di oggi. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi deve affrontare delle sfide, in particolare nella ricerca agricola. Nonostante i progressi, molti centri di ricerca faticano a ottenere visibilità internazionale, ostacolando la collaborazione e il progresso. In questo contesto, il progetto isUP-AgrO, finanziato dall’UE, intende trasformare il centro di ricerca ISOPlexis, situato nella regione portoghese di Madeira, in un importante polo europeo per l’agricoltura sostenibile e la tecnologia alimentare. Collaborando con centri di ricerca spagnoli e italiani e con un’azienda portoghese, isUP-AgrO si concentra sullo sviluppo delle competenze, sul networking e sulla ricerca congiunta. Attraverso la formazione, gli scambi e le metodologie innovative, il progetto intende affermare ISOPlexis come attore chiave nel panorama europeo dell’agricoltura sostenibile.
Obiettivo
                                Agricultural RTD is important for global food security and environmental sustainability.
The isUP-AgrO proposal aims to enhance the capability of the Research Centre ISOPlexis, located in Madeira, an outermost region of Portugal, to be a leading research center at the EU level in Sustainable Agriculture and Food Technology.
ISOPlexis participates with high success in national research projects and programs participates in the Network of Genetic Banks FAO, AEGIS, and ECPGR programs, and plays a leading role in the implementation of the Regional Smart Specialization strategy priority domain for Agriculture, Food, and Bioeconomy, and its goals. However, it has not been able to reach a visible position at the European level. It is now the right moment to increase the centre´s internationalization, allowing it to participate in joint international consortiums and research projects.
The isUP-AgrO proposal joins two research centres from Spain (INRA - CSIC), Italy (UNIPR), and a Portuguese innovation company (Saturntech) with the common goal of improving the research and coordination activities of the ISOPlexis - Centre of Sustainable Agriculture and Food Technology. 
The isUP-AgrO will offer training for young/senior scientists, develop administrative/research management skills, and foster networking through joint research, expert visits, training schools, staff exchanges, workshops, and conference attendance.  The isUP-AgrO overall methodology is based on new approaches and strategies to study and improve the sustainability of the Food Production System, in this case, in the traditional vineyards of Madeira. 
The isUP-AgrO strives for research excellence and extensive networking to elevate the ISOPlexis Centre (University of Madeira) to be an EU reference in this field. Success will be measured by local and international network strength, training outcomes, staff exchanges, higher participation in ERA, and more coordination roles in EU projects.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000-081 Funchal
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        