Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Trilateral Magnetic Exchange

Descrizione del progetto

Rafforzare la capacità dell’Ungheria nella ricerca sulle memorie magnetiche ad accesso casuale

La memoria magnetica ad accesso casuale (MRAM) memorizza i bit di dati utilizzando stati magnetici anziché cariche elettriche. La non volatilità, l’efficienza e l’affidabilità di questa tecnologia la rendono molto interessante per i futuri sistemi di memoria in quasi tutti i dispositivi che fanno uso di memorie, dall’elettronica privata ai sistemi aerospaziali e militari. Il progetto TRILMAX, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la posizione dell’Europa in questo vivace campo di ricerca, sostenendo la transizione ecologica e digitale. Il progetto svilupperà le capacità di una delle principali università ungheresi non solo di condurre ricerche sui materiali magnetici 2D van der Waals per una MRAM efficiente, veloce e scalabile, ma anche di ottenere finanziamenti. Questo intento si avvarrà anche dell’esperienza e della competenza di tre centri in Germania, Ungheria e Spagna.

Obiettivo

The 'Trilateral Magnetic Exchange' initiative - TRILMAX aims to make a transformative impact on research excellence at Eötvös Loránd Tudományegyetem—ELTE. Through strategic collaborations with leading centres of excellence in Germany (Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie—HZB) and Spain (Universidad de Oviedo—UO and Universitat de València—UV) and supported locally by the associated partner Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem—BME, our consortium will decisively enhance ELTE's research capacity, with a particular emphasis on magnetic van der Waals materials.
Our research is aligned with the long-standing goal of the European Commission to secure strategic autonomy in green and digital technologies. We aim to identify and comprehensively characterize two-dimensional magnetic materials that fulfil the requisites of power-efficient, fast, and scalable magnetic random-access memories (MRAM). Our goal is to conceive a device concept at TRL2, poised for a seamless transition to further exploration (TRL2⇾4) within the domain of Horizon Europe's Cluster 4.
Our activities will extend beyond research and fortify ELTE's administrative capabilities, enhancing our proficiency in securing and managing forthcoming funding opportunities within Horizon Europe and other international funding schemes. TRILMAX's overarching mission is to harness this research excellence as a catalyst for preparing subsequent proposals in the field of digital and emerging technologies under the Horizon Europe framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 616 875,00
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0