Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KNOWLEDGE AND SKILLS TRANSFER FOR THE APPLICATIONS OF NANOTECHNOLOGY IN BIOSENSORS FOR FOODBORNE PATHOGENS

Descrizione del progetto

Rafforzare la sicurezza alimentare e la diagnostica d’avanguardia

La sicurezza alimentare rimane una preoccupazione cruciale, poiché i contaminanti e gli agenti patogeni possono mettere a repentaglio la salute pubblica lungo tutta la catena che va dal produttore al consumatore. Gli attuali metodi diagnostici mancano di immediatezza e facilità d’uso. Test decentrati rapidi e accurati sono essenziali per garantire la sicurezza e la tracciabilità nella produzione alimentare. Molti istituti faticano tuttavia a sviluppare efficacemente queste innovazioni a causa di competenze e risorse limitate. In quest’ottica, il progetto Know4Nano, finanziato dall’UE, potenzierà le capacità di ricerca del Biosense Institute nel campo delle bionanotecnologie. In collaborazione con i migliori istituti europei, il progetto trasferirà all’istituto conoscenze e competenze all’avanguardia. Questa iniziativa si concentra sullo sviluppo di test diagnostici innovativi e di facile utilizzo per la sicurezza alimentare, promuovendo l’eccellenza della ricerca e il potenziale commerciale.

Obiettivo

The Know4Nano project aims to unlock synergetic research and innovation potential between EU-partner institutions and Biosense Institute (BIOS) to enhance the research and management capacity of BIOS staff in the field of bionanotechnology (BnT), project management and technology transfer to perform research activities toward the development of innovative and user-friendly personalized point-of-care diagnostic tests for food safety applications along the farm-to-fork food chain and unlock existing research potential and applicability of research results. Good practice, innovation, and scientific excellence from the leading European research institutions in the field of BnT:

Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology, Barcelona, Spain, with expertise in nanotechnology and nanoscience-based biosensors, and microfluidics,

National Research Council, Rome, Italy, an expert in molecular biology, optical biosensors, biosensors testing and validation, and food safety,

University of Chemistry and Technology, Prague, Czech Republic, an expert in materials science, materials synthesis, functionalization, and characterization of materials,

will be transferred to BIOS by establishing a knowledge transfer platform based on carefully designed mobilities, trainings and novel approaches in mutual collaboration to increase research excellence and innovation potential for all partners in bio-nanotechnology, with a principal focus on BIOS. Know4Nano will enable researchers from BIOS to acquire essential expertise, competencies, and skills in the field of nanomaterials, biosensors, microfluidics, and food safety, and enhance BIOS research management capacities and administrative skills for further commercialization, exploitation, and dissemination of results with the goal to increase its attractiveness in the region and EU as a potential collaboration in future project capable to generate new breakthrough results and marker-ready products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOSENSE INSTITUTE - RESEARCH AND DEVELOPMENT INSTITUTE FOR INFORMATION TECHNOLOGIES IN BIOSYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 853 750,00
Indirizzo
DR ZORANA DINDICA STREET 1
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0