Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing Excellence in Utilizing X-ray Research and Neutron Scattering Techniques at the University of Tartu

Descrizione del progetto

Potenziare la scienza dei materiali presso l’Università di Tartu

La comprensione dei materiali a livello atomico è fondamentale per i progressi della tecnologia; ciononostante, molti istituti di ricerca non dispongono dell’accesso a strutture e competenze all’avanguardia, il che ostacola gli sviluppi in campi come lo stoccaggio dell’energia, la biotecnologia e il rilevamento delle radiazioni. L’Università di Tartu (UTARTU) in Estonia è uno dei centri che si trova ad affrontare queste sfide; per superarli, l’ateneo si è messo alla guida del progetto EXANST, finanziato dall’UE, volto a potenziare le sue capacità nella ricerca in materia di raggi X e nelle tecniche di diffusione neutronica. EXANST svilupperà le competenze locali di UTARTU mediante una collaborazione con i centri MAX IV (Svezia), Forschungszentrum Jülich (Germania) e Imperial College London (Regno Unito) concentrando l’attenzione sull’accumulo di energia, sulle proteine fotoattive e sui materiali scintillatori. Il progetto testerà inoltre metodi computazionali per la modellizzazione dei materiali e l’analisi dei dati.

Obiettivo

University of Tartu (UTARTU) is the top research university in Estonia and the Baltic States. The twinning project EXANST, “Increasing Excellence in Utilizing X-ray Research and Neutron Scattering Techniques at the University of Tartu”, is concerned with further raising the research profile of UTARTU in the field of materials science, by enabling researchers from UTARTU to take full advantage of the best European facilities for materials’ characterization.
In particular, the aim of this twinning project is to develop local expertise at UTARTU in the X-ray research techniques and neutron scattering techniques that are available at leading European synchrotrons and neutron facilities. Another aim of the project is to enhance expertise at UTARTU in the complementary computational methods that are used for materials’ modelling, and analyzing the data generated in X-ray and neutron experiments.
In order to achieve these aims, UTARTU will team up with three advanced partners: MAX IV (Sweden), an advanced partner in synchrotron science, Forschungszentrum Jülich (FZJ, Germany), an advanced partner in neutron science, and Imperial College London (ICL, UK), an advanced partner in materials’ modelling. Besides the research-orientated endeavours, the advanced partners will also provide guidance to UTARTU on research management, strengthening co-operation between different institutes within UTARTU, and tackling gender and diversity issues.
As part of the twinning project, UTARTU and the advanced partners will jointly carry out three pilot research projects concerned with (i) solid-electrolyte-interphases formed in energy storage devices based on ionic liquids, (ii) photoactive proteins that can serve as optical switches or tuneable fluorescence markers, and (iii) scintillator materials for radiation detection devices. The pilot projects will give researchers from UTARTU an opportunity to gain first-hand experience in specific X-ray and neutron methods and modelling techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 888 912,50
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0