Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TWINNING FOR EXCELLENCE IN TUBITAK ON THE FATIGUE SIMULATION OF ADDITIVE MANUFACTURED PARTS

Obiettivo

Additive Manufacturing is one of the most promising technologies under the umbrella of Advanced Manufacturing identified by the European Commission as one of the Key Enabling Technology (KET), which can help achieve EU’s Twin Transition towards a Green and Digital Economy. The global market for additive manufacturing is expected to reach $40.2 billion by 2027, and the market for fatigue-resistant additive manufacturing parts is expected to grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 12.4% from 2022 to 2027.

The fatigue life of AM parts presents non-negligible discreteness, challenging the fatigue performance evaluation. TUBITAK has advanced infrastructure with significant amount of experience in fatigue tests on different grades of super alloys, particularly Ni based super alloys, but has several weaknesses in the areas addressed in the FatSAM project, mainly lack of simulations expertise both in the simulation of the AM process and in the posterior simulation of the fatigue behaviour of these parts.

Leading scientific institutions, CIMNE-CERCA (Spain) and LTU (Sweden) have joined forces to bring expertise in these simulation fields and enhance the research management of TUBITAK by means of a diverse range of initiatives. The partnership encompasses skills acquisition and networking through short-term stays of TUBITAK senior researchers at CIMNE-CERCA and LTU, externships of young researchers at CIMNE-CERCA and LTU, the organization of workshops, short courses, joint participation in conferences and in scientific publications and training on project management and administration for both researchers and supporting staff.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURKIYE BILIMSEL VE TEKNOLOJIK ARASTIRMA KURUMU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 126,25
Indirizzo
Ataturk Bulvari 221
06100 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0