Descrizione del progetto
L’Università di Tartu studia i meccanismi molecolari nell’invecchiamento
Il panorama demografico europeo si sta rapidamente evolvendo con una popolazione anziana in aumento, che pone sfide significative in termini di assistenza sanitaria, costi e benessere generale. La promozione di un invecchiamento sano è fondamentale e un sistema immunitario robusto svolge un ruolo essenziale. In quest’ottica, il progetto SysAge, finanziato dall’UE, intende sostenere l’Università di Tartu nel diventare un leader mondiale nella ricerca sul declino della funzione immunitaria legato all’età. Questa iniziativa affronta le sfide sociali legate alle malattie legate all’età e all’immunosenescenza. SysAge collabora con l’Institut Pasteur (Francia) e l’Università di Copenaghen (Danimarca) per trasferire conoscenze e competenze nello studio dei meccanismi molecolari dell’invecchiamento e nella conduzione di studi longitudinali e di coorte in soggetti sani. Il progetto si concentra sulla creazione di una collaborazione a lungo termine tra i partner per far progredire la ricerca in quest’area fondamentale.
Obiettivo
The demographic landscape of Europe is changing rapidly with an increasing number of old individuals. The increase in elderly people poses significant challenges for Europe in multiple spheres, notably in healthcare and its associated costs, as well as in overall wellbeing and cohesion of the European population. Healthy aging is therefore a crucial research and policy theme, and a healthy immune system is essential for this.
Building upon the expertise in the molecular and cellular aspects of immune system function, excellent infrastructure and access to unique datasets of the Estonian Biobank, the University of Tartu (UTARTU) aims to become a world leader in research on age-related decline in immune function to address the societal challenge of age-related diseases and immunosenescence. To achieve this, UTARTU will partner with two excellent institutions in the fields of systems immunology and aging Institut Pasteur (France) and the University of Copenhagen (Denmark). We will implement a wide range of activities to transfer to UTARTU knowledge and skills in 1. methodologies for studying molecular mechanisms in aging; 2. cutting-edge techniques for immunomonitoring; 3. big data and machine learning techniques for immunoprofiling; and 4. conducting healthy cohort and longitudinal studies. UTARTU will also receive guidance on interdisciplinarity aspects of healthy aging research, as well as on research management and commercialization. Partners will implement a pilot research project and prepare a joint research strategy to ensure long-term and mutually beneficial collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.