Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Sustainable Cities Moving forward with Digital Twins

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti all’avanguardia per le sfide urbane

La rapida urbanizzazione, che mette a dura prova infrastrutture e risorse, rappresenta una sfida pressante a livello globale: le città sono alle prese con problemi che vanno dalla congestione del traffico al degrado ambientale, d’ostacolo per la vivibilità e la sostenibilità. La transizione verso la realizzazione di città intelligenti e sostenibili emerge come un imperativo strategico per affrontare questi complessi dilemmi urbani. Alla luce di tali premesse, il progetto NexTCity, finanziato dall’UE, si concentra sulla promozione dei gemelli digitali delle città, ovvero modelli sofisticati volti a sostenere la governance cittadina. Affinando la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati, il progetto si propone di rivoluzionare il processo decisionale in settori quali la mobilità, l’ambiente e la sicurezza. Attraverso scambi di personale, workshop e conferenze, NexTCity promuove la collaborazione e la condivisione delle conoscenze, trasformando il Portogallo in un polo di competenze urbane. Nell’attuale contesto di evoluzione delle città, NexTCity contribuirà a guidare i comuni verso un futuro sostenibile e orientato alla tecnologia.

Obiettivo

The transition to Smart and Sustainable Cities is a key strategic aim at both the European and Portugal levels and a UN Sustainable Development Goal (SDG). In support of this goal, NOVA IMS and its NOVA Cidade Urban Analytics Lab have invested in developing research expertise in the areas of urban intelligence and analytics for the last few years. City digital twins is a new area of research that can contribute to improving solutions for city governance and decision-making across mobility, environment, energy, security, and the reduction of carbon emissions.
The NexTCity project intends to enhance NOVA IMS’s scientific and technological excellence in city digital twins, namely in all their stages of development: data collection and integration; analysis prediction and simulation; data visualization; and data governance to be used in novel strategies for smart sustainable cities. In addition, it aims to raise its research profile and excellence by twinning with 2 well-established institutions: University Jaume I (ES) and KU Leuven (BE) with whom a consolidated strategic research approach will be developed to ensure the exploitation of the NexTCity results, namely through joint research initiatives that can leverage the outcomes of the exploratory research project proposed. This will allow for mutual learning and knowledge transfer activities, cross-fertilization and networking opportunities for increased research collaborations.
NexTCity includes staff exchanges, workshops, summer schools, and the City Digital Twin Conference to provide the necessary basis to create a true centre of expertise in Portugal within a new European network of researchers. In this way, NexTCity will both advance Portuguese scientific and research capabilities while disseminating knowledge to the wider community to support the creation of new technology industries and apply the latest tools to help smart municipalities address the challenges to come in what concern urban planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 262,50
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0