Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalisation of Biomanufacturing of Plasmids for the Development of Advanced Therapy Modalities

Obiettivo

Digitalization of biDigitalisation of biomanufacturing is key to increasing efficiency, reducing costs, and ensuring quality control in the production of biopharmaceuticals and advanced therapies. Dig4Bio aims to: i) advance the research capacity and profile of the coordinator IST (PT) in the field of digitalisation of biomanufacturing, and ii) strengthen the research management and administrative skills of IST. This will be achieved through a strategic alliance with experts in digital biotechnology from PROSYS, DTU (Chemical and Biochemical Engineering, DK) and lab automation TU Berlin (Chair of Bioprocess Engineering DE). Dig4Bio includes 6 Work Packages (WPs). WP1 (Advancing scientific capacity) and WP2 (Enhancing research management capacity) focus on stepping up the scientific and research management skills of IST through tailored training (workshops, training schools, digital tools, short term visits). In WP3 (Joint research activities), Dig4Bio partners will collaborate on a pioneering R&I initiative that addresses the question: How to develop and incorporate a digitalisation framework in the conceptual design, research and development of biomanufacturing processes. Attention is focused on Escherichia coli-based manufacturing of plasmid DNA, a biomolecule that is gaining increased relevance as a biological (e.g. DNA vaccination, in vivo gene therapy), and as a raw material in the manufacturing of gene/cell therapies (e.g. mRNA vaccines). WP4 (Clustering Activities) aims to foster close ties, synergies and knowledge exchange between the consortium and stakeholders, whereas WP5 (Communication and Dissemination) aims to disseminate findings and promote awareness of the field. WP6 (Coordination and Management) provides the necessary administrative support to ensure the successful and timely execution of all project components. The expected outcomes for Dig4Bio include the elevation of IST profile in digitalisation of biomanufacturing and in research management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0