Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an excellence centre on quantum photonics in Latvia

Obiettivo

The field of quantum technology is experiencing rapid development, with groundbreaking advancements. By establishing the Quantum Flagship initiative, the European Union has taken a proactive approach to quantum technologies. This initiative aims to explore and expand the frontiers of quantum technology. Quantum photonics plays a critical role within this framework. In light of this, our project seeks to chart a roadmap for the establishment of a Centre of Excellence of Quantum Photonics in Latvia. This endeavor holds significant importance as quantum photonics research remains underrepresented in Latvia and the other Baltic states, despite their untapped potential in materials synthesis and research. Notably, the Institute of Solid State Physics at the University of Latvia (ISSP UL) stands as one of the most esteemed institutes in the Baltic states, renowned for its expertise in studying optical properties of materials and conducting research on photonic elements. By leveraging the expertise of ISSP UL and fostering collaborations with scientific partners from Latvia and the Baltic states, we envision the creation of a European-level competitive quantum photonics centre centered around ISSP UL. Recognizing Latvia's latent potential in this field, it becomes imperative to develop a comprehensive roadmap for establishing such a centre of excellence. To achieve this ambitious goal and facilitate the transfer of knowledge about quantum photonics technologies, we have strategically chosen two esteemed Western Europe universities as our partners: the University of Trento and the University of Technology of Troyes. Both institutions boast a rich history of involvement in quantum photonics research and possess the necessary expertise to bridge the knowledge gaps at ISSP UL. Through the organization of conferences, schools, and workshops, our partners will lay the foundations for further research and inovation development at the institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATES CIETVIELU FIZIKAS INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 250,00
Indirizzo
KENGARAGA IELA 8
LV-1063 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0