Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing the delivery and uptake of malaria vaccines in countries with areas of highly seasonal transmission in West and Central Africa

Obiettivo

The availability of effective malaria vaccines is a historic landmark, “a breakthrough for science, child health and malaria control” that “could save tens of thousands of young lives each year” [WHO 2021]. But substantial implementation challenges need to be addressed to realise this potential. In many areas where malaria vaccines will soon be introduced, EPI coverage is suboptimal, especially in the second year of life.
Introduction of malaria vaccines is also an opportunity to strengthen delivery of basic vaccines because a) additional immunisation visits will be required to administer 3 doses of malaria vaccine between the ages of 5 and 9 months and a fourth dose at about 2 years, and b) in areas with highly seasonal malaria, annual intensification of vaccine delivery may be advantageous to optimize malaria impact, both providing opportunities for catch-up of other vaccines, and c) recognition of the importance of malaria may lead to be less mistrust of malaria vaccines, as observed during pilot implementations; such positive attitudes could be leveraged to promote vaccination in general.
The purpose of this project is to support national immunization and malaria programmes in 14 countries in West and Central Africa with highly seasonal malaria, to optimize delivery and uptake of malaria vaccines, and to exploit the opportunities to strengthen delivery of other vaccines. This will be achieved through a programme of implementation research, adapting delivery approaches to local situations, and sharing information about what works best. The project, which builds on a network of 13 countries that was established through the EDCTP-funded OPT-SMC project, coordinated by the University of Thiès in Senegal, the LIH, TDR, LSHTM, CAPM, MMV and WHO, will provide grants and technical assistance to national programmes to enable them to monitor vaccine introduction and identify barriers to uptake, and develop, implement, and evaluate strategies to address these barriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 492 911,25
Indirizzo
1A RUE RUE THOMAS EDISON
1445 Strassen
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 492 911,25

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0