Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating synergies in Widening countries on the topic of low-voltage grid management

Descrizione del progetto

Colmare il divario tra i partecipanti ad Orizzonte 2020 e i paesi oggetto dell’ampliamento

Concluso Orizzonte 2020, è possibile notare un rafforzamento dell’innovazione e della ricerca all’interno dell’UE e la presenza di obiettivi più ambiziosi. Tuttavia, si osserva anche un aggravamento della disparità tra le nazioni partecipanti al programma e quelle in ritardo, un crescente divario che può comportare maggiori disuguaglianze economiche, ostacoli all’innovazione e a tassi di crescita diversificati nell’UE. Il progetto SynGRID, finanziato dall’UE, si prefigge di risolvere questo problema agevolando un rapido raggiungimento degli obiettivi istituzionali e regionali di innovazione fissati per i paesi meno sviluppati attraverso i risultati forniti dai progetti in corso svolti nell’ambito di Orizzonte 2020. Di conseguenza, il progetto darà priorità alle soluzioni basate sull’energia verde al fine di migliorare la collaborazione, gettare le basi per proposte più sostanziali, elaborare una strategia completa per individuare le aree che richiedono un intervento e coinvolgere le parti interessate e le figure influenti in tal ambito.

Obiettivo

SynGRID project aims to enhance institutional and regional innovation in Widening countries through the capitalisation of outcomes from completed Horizon 2020 and ongoing Horizon Europe projects. The combination of valorisation of research results with the focus on enhancing the management, observability and controllability of low-voltage grids considering the increased integration of Renewable Energy Sources, will be combined with the transparent sharing of the know-how to foster stronger collaborations between renowned research and innovation institutions and HE beneficiaries in Croatia, Greece and Slovenia. The outcome of the international collaboration will be materialised in a joint ERDF, HE and LIFE project proposals that will aim to bridge the gap between European and regional funding mechanisms.

To unlock the full potential of R&I actors, the SynGRID project will employ a multi-faceted capacity-building strategy supported by a comprehensive analysis, encompassing a review of validated research outcomes from Horizon projects and an assessment of the current technology landscape in Croatia, Greece, and Slovenia to identify areas requiring intervention. SynGRID will engage key stakeholders including DSOs, regional authorities, SMEs in the energy sector, and research institutions.

The backbone of knowledge sharing is structured around key projects like H2020 – COMPILE and X-FLEX, as well as HE – STREAM and OPENTUNITY, where partners served as coordinators or technical coordinators offering advanced insights into the topic of optimised grid reinforcement and advanced controllability to enable large share of RES in the existing, congested DSO grid together with algorithms for fair sharing of limited capacity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Inovacijsko-razvojni institut Univerze v Ljubljani
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 750,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0