Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting TalTech Capacity in Reliable and Efficient AI-Chip Design

Descrizione del progetto

Innovare la progettazione hardware di chip per l’intelligenza artificiale personalizzati

L’hardware dei chip informatici rappresenta il cuore delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA); sfortunatamente, tuttavia, gli attuali sviluppatori e le fonti di produzione esistenti di tali componenti sono limitati nell’investire in questo campo dalle problematiche in termini di costi e competenze necessari, rendendo difficile l’emergere di nuovi concorrenti. In questo contesto, il progetto TAICHIP, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare le competenze di TalTech in materia di ingegneria informatica, diagnostica di alto livello e test dei sistemi nanoelettronici al fine di creare una nuova capacità di ricerca, innovazione e sviluppo di progettazioni di chip per l’IA personalizzati. Inoltre, il progetto prevede di utilizzare un quadro di ricerca e sviluppo lungimirante allo scopo di rendere possibile un’architettura hardware e strumenti aperti, migliorando in tal modo l’adattabilità.

Obiettivo

Building on TalTechs expertise in the field of computer engineering and its high-level capacity in the domain of diagnostics and testing of nanoelectronic systems, this project aims at establishing in TalTech, with the strong support of the Advanced Partners, the capacity to R&D&I a complete customised AI-chip design flow. The research ambition of the TAICHIP (TalTech AI-chip) action is a leading-edge forward-thinking R&D framework for reliable and resource-efficient custom AI-chips based on open HW architectures (e.g. RISC-V, NVDLA), open EDA (Electronic Design Automation) tools, methodologies and implementation technologies satisfying the requirements of AI applications of tomorrow. TAICHIP project also allows building at TalTech the necessary scientific knowledge, research skills, administrative and management skills, as well as strengthening its advanced training and education capacity. Evenly related to the central goal are the additional measures that focus on building the supporting capacities, as well as dissemination, exploitation and communication, and public policy focused activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 717 255,39
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0