Descrizione del progetto
Incrementare il potenziale di ricerca della NKUA nella realtà estesa
Il trasferimento di conoscenze e capacità è fondamentale soprattutto in campi all’avanguardia come la realtà estesa. Il progetto META-TOO, finanziato dall’UE, riunirà le competenze di importanti istituzioni europee in questo campo. L’INRIA francese e l’IDIBAPS spagnolo (istituzioni guida) collaboreranno con l’Università nazionale capodistriana di Atene (NKUA) per potenziarne le capacità. Questa collaborazione è volta a trasferire capacità e conoscenze vitali, rafforzando le competenze amministrative e di gestione della ricerca della NKUA. In qualità di istituzione nazionale allargata, la NKUA beneficerà di questo tutoraggio, rafforzando il proprio potenziale di innovazione nell’intento di apportare notevoli progressi in Grecia.
Obiettivo
The META-TOO proposal underscores the knowledge and skills transfer from two distinguished European institutions, INRIA and IDIBAPS, each renowned for its research contributions in the digital forefront, to the National and Kapodistrian University of Athens (NKUA), Greece, serving as the coordinating institution representing a Widening country (Greece). Specifically, both INRIA (The French National Institute for Research in Computer Science and Automation) and IDIBAPS (Fundaci de Recerca Clnic Barcelona in Spain) have earned global recognition for their outstanding contributions to Extended Reality (XR) research. It is precisely within this domain that we have elected to focus the support of INRIA and IDIBAPS (henceforth called mentors) for the National and Kapodistrian University of Athens (coordinator), with a concerted effort aimed at reinforcing research management and administrative competencies, alongside enhancing research and innovation capabilities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.