Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing expertise in micro- and nanoplastics analysis through twinning action

Descrizione del progetto

Un’azione di gemellaggio per l’analisi delle micro e delle nanoplastiche

A causa delle loro piccole dimensioni e della loro distribuzione capillare, le micro e le nanoplastiche (MNP, micro- and nanoplastics) rappresentano una minaccia significativa per l’ambiente e la salute umana. Il progetto InPlasTwin, finanziato dall’UE, mira a potenziare le capacità di ricerca e innovazione dell’Istituto Jožef Stefan in Slovenia e dell’Università agraria di Atene in Grecia in materia di analisi delle MNP. Il progetto prevede la collaborazione in rete, la condivisione di conoscenze e la cooperazione alla ricerca con istituzioni europee di spicco fornendo l’accesso ad attrezzature avanzate e alla formazione per l’analisi delle MNP nei sistemi ambientali e alimentari, il che contribuirà in ultima analisi a migliorare la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare. La cooperazione con altre organizzazioni e le attività di gemellaggio in programma faciliteranno il trasferimento di competenze, promuovendo al contempo la diversità e le pratiche rispettose dei principi etici all’interno delle istituzioni partecipanti.

Obiettivo

The InPlasTwin main goal is to strengthen the Jožef Stefan Institute (JSI), Slovenia, and the Agricultural University of Athens (AUA), Greece, research and innovation capacity in micro- and nanoplastics (MNPs) analysis through networking, knowledge sharing, and research collaboration with leading European institutions. This will be achieved by fostering strategic partnerships with the Flemish Institute for Technological Research (VITO), Belgium, the Institute of Marine Research (IMR), Norway, and Technical University of Denmark (DTU), renowned for their expertise in MNPs analysis. Access to advanced equipment and training will empower JSI and AUA to excel in MNPs analysis, including extraction, quantification, identification, characterization, and plastic additive analysis. AUA, with its hydroponics and crop cultivation experience, will share its insights while gaining knowledge on MNPs generation from agricultural plastics and its effects on crop quality. Collaboration with the NGO FoodScale Hub (FSH), Serbia, will expand the reach of JSI and AUA's research and reputation and raise awareness about plastic pollution in the agri-food sector. Moreover, twinning activities with VITO, IMR, and DTU will facilitate skills transfer for efficient project management and administration. The project also prioritizes promoting diversity inclusion and ethical practices within JSI, AUA, and FSH, all representing widening countries. The InPlasTwin objectives will be achieved through well-defined twinning activities, including short-term exchanges of both early-stage and senior researchers, organization of training and workshops, thematic scientific meetings, and dissemination of findings within the scientific community, industries, and the public. InPlasTwin aims to advance MNPs research, foster partnerships, disseminate knowledge, and promote responsible research practices in MNPs analysis, which will ultimately contribute to improved environmental sustainability and food safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 369 225,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0